Palazzo Serra di Cassano: il silenzio di una porta chiusa, simbolo di una rivoluzione tradita

Palazzo Serra di Cassano a Napoli (ph. Max De Francesco)
Oggi un centro di sapere che tiene viva la memoria del passato per ispirare il futuro A Napoli, si erge un edificio il cui portone...

Daniele Rienzo e la forza della fragilità: il viaggio emotivo in Parthenope

Daniele Rienzo nei panni di Raimondo in «Parthenope»
L'attore a «ilSud24»: «Sono molto grato di aver fatto un film che mette in luce Napoli così com’è» «Siamo in un mondo in cui ammettere...

Medicina Futura: 50 anni di innovazione e impegno per la salute

Si è celebrato, presso Villa Montesano, San Paolo Bel Sito (NA), un traguardo straordinario per Medicina Futura: i 50 anni dalla nascita della struttura...

Torna il Napoli est Fest, il Natale nella VI Municipalità

La rassegna arrivata alla terza edizione Torna per il terzo anno consecutivo la rassegna Napoli Est Fest nella VI Municipalità. Tutto il territorio di Barra,...

A Giovanni Taranto il premio del Vesuvius Film Festival per la letteratura

I romanzi della prima trilogia del Capitano Mariani sono stati giudicati i più altamente «sceneggiabili» degli ultimi anni A Giovanni Taranto il premio del Vesuvius...

«Non basta la verità per essere attori»: Mauro Racanati racconta il suo viaggio tra palco e telecamera

Mauro Racanati
L'attore a ilSud24: «Gian Maria Volonté ed Elio Germano sono riferimenti imprescindibili» Mauro Racanati, attore originario della meravigliosa Puglia, si è costruito un percorso solido...

Giovanna Di Francia premiata per «Anche in carcere viene Natale»

Franco Picarone, Giovanna Di Francia
Riconoscimento al Consiglio Regionale della Campania per un libro che dà voce alla realtà carceraria femminile L'autrice Giovanna Di Francia è una scrittrice e volontaria che,...

I Quartieri Spagnoli: una città nella città, anima popolare di Napoli

I Quartieri Spagnoli
Uno dei luoghi più affascinanti e controversi I Quartieri Spagnoli di Napoli rappresentano uno dei luoghi più affascinanti e controversi della città. Questo dedalo di...

L’ultimo giorno di Pompei? Sulla data forse aveva ragione Plinio

Un nuovo studio non esclude il 24 agosto del 79 d.c. L’ultimo giorno di Pompei: un nuovo studio pubblicato sull’E-Journal degli Scavi - che si...

Pnrr, numeri da record per «Cultura 4.0 Dicolab»: in anticipo rispetto ai target dell’Ue

Un investimento di 20 milioni di euro con un programma formativo «Dicolab. Cultura al digitale» compie un anno e i numeri raccontano di un progetto...