Napoli, Muscarà (M5S): «Stadio Landieri, si proceda ad affidare la gestione alle società sportive»

«Non è tutto oro ciò che luccica. E’ passato poco meno di un mese da quando lo stadio Landieri di Scampia è stato inaugurato alla presenza del ministro Spadafora ma di fatto questa struttura sportiva ancora non è rientrata in attività». La denuncia è della consigliera regionale Maria Muscarà che ha raccolto le lamentele delle associazioni della zona.

«Il problema riguarda la gestione – ha spiegato – perché fino a quando questa sarà rimpallata tra Comune e Municipalità lo stadio resterà tristemente abbandonato a se stesso: basta pensare che al momento non si può neanche accedere al campo di sera per assistere alle partite perché mancano gli addetti alla illuminazione. Occorre dunque accogliere la proposta delle società sportive che usufruiscono dell’impianto, così come esse stesse hanno chiesto, di potersi assumere la responsabilità dello stadio nella sua interezza. Le società, ovviamente, devono garantire ampia partecipazione dei cittadini, senza farne un uso privatistico, ma dando a tutti la possibilità di praticare sport, perché una città dove i ragazzi non possono fare attività fisica è senza speranza» conclude la Muscarà.

Pubblicità

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Omicidio di Davide Carbisiero: indagini per far luce sui punti oscuri

Da ricostruire il movente e la presenza di eventuali complici È ancora da ricostruire il contesto in cui è maturato l’omicidio del 20enne Davide Carbisiero,...

Arresti a Pianura: le indagini dopo la morte del baby boss

Nuova misura per il ras Emanuele Marsicano Prendono spunto dall’omicidio di Antonio Gaetano, ventenne ed esponente di spicco del clan Marsicano-Esposito di Pianura, ucciso a...

Ultime notizie

Ragazzo rapito nel Napoletano: il 24enne davanti al gip

È un ex operaio dell’autolavaggio della famiglia della vittima È stata fissata per domani mattina l’udienza di convalida del fermo emesso dalla Direzione distrettuale antimafia...

Cultura, Mazzi: «Tre nuovi beni documentali italiani iscritti a Unesco»

L’Italia sale a 14 ed è tra le più rappresentate Tre beni documentali italiani sono stati iscritti nel Registro Internazionale della Memoria del Mondo: gli...

Lello Marangio: «Basta pietismi e stereotipi. La disabilità si può raccontare con ironia»

L'autore a ilSud24: «Il virus dello humor ha sopraffatto malattia» «La disabilità raccontata con ironia è una narrazione che fa bene a tutti». Lello Marangio...