Avvistamento rarissimo a Massa Lubrense: una foca monaca a Punta Campanella

Vivevano in questa zona anni fa, poi sono sparite

Avvistamento raro a Massa Lubrense. Un giovane del posto ha avvistato, e filmato, un rarissimo esemplare di una foca monaca a Punta della Campanella, in piena zona B della Riserva Marina. Pochi secondi nei quali l’esemplare, schivo e fuggente, caratteristiche tipiche della specie, ha fatto capolino accanto all’imponente parete rocciosa del promontorio che divide il Golfo di Napoli da quello di Salerno e che dà il nome all’area Marina protetta. L’avvistamento è stato segnalato su una pagina facebook locale da un ragazzo in escursione nella zona.

L’Amp (Area marina protetta) Punta Campanella si è prontamente attivata contattando l’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale). Già si è attivata anche la Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia. I ricercatori Ispra dell’Area Tutela della Biodiversità Marina ed Aree Marine Protette, che da più di vent’anni monitorano questa specie in Italia e supportano il Mase e le aree protette a mare, confermano che l’avvistamento è di una foca, dai dettagli che si intravedono verosimilmente una foca monaca del Mediterraneo.

Pubblicità

Un evento naturalistico di grande portata e rilevanza

Nel secolo scorso la foca monaca mediterranea viveva in questo tratto di mare tra la penisola sorrentina e la costiera amalfitana, ricco di anfratti, insenature e grotte, ma poi era gradualmente scomparsa, come del resto in tutta Italia. «Una presenza inaspettata e di grande importanza per il territorio e per l’Area marina protetta – dichiara Lucio Cacace, presidente Amp Punta Campanella – Ringraziamo i cittadini che hanno segnalato l’avvistamento, in particolare il gruppo Azione in Comune. La Citizen Science è sempre piu importante per monitorare e tutelare al meglio il nostro mare con il coinvolgimento di tutti».

«Ora è fondamentale prestare la massima attenzione, evitare di navigare nelle immediate vicinanze della zona di Punta Campanella e, in caso di avvistamento, segnalare alle autorità competenti restando a debita distanza, non arrecando alcun disturbo, anche minimo, a un animale che è estremamente sensibile alla presenza umana» sottolinea Carmela Guidone, Direttrice dell’Amp Punta Campanella.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Setaro

Altri servizi

L’ex si avvicina, lei fa scattare l’allarme del braccialetto antistalking e si salva

L'uomo è stato arrestato Ha fatto scattare l’allarme grazie al braccialetto antistalking e così una donna è riuscita a salvarsi dal suo ex. È accaduto...

Ad Arzano la Liberazione si celebra con “Lenuccia” e la Costituzione protagoniste

Una cerimonia carica di emozione e significato Oggi, 25 aprile 2025, il Comune di Arzano ha commemorato l’80° anniversario della Liberazione d’Italia con una cerimonia...

Ultime notizie

Tra mito e canzone: Concetta Barra, voce immortale della tradizione napoletana

Attrice e cantante intensa, ha narrato l'arte e le radici I canti tradizionali trascrivono ogni giorno la storia del nostro vivere, di un tempo passato...

Il lupo mannaro in Campania: antichi miti o reali apparizioni?

Ad Agnano la leggenda si tramanda di generazione in generazione La Campania è la terra delle leggende, di paure ancestrali e di antichi misteri. Tra...

Mattarella all’Altare della Patria: l’Italia celebra 80 anni di libertà e democrazia

Meloni: «Celebriamo i valori democratici negati dal regime fascista» Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, accompagnato dai presidenti del Senato, Ignazio La Russa; della Camera,...