Cellulari russi con sicurezza militare: così il clan si tutelava dai sequestri

Un codice lo proteggeva se si tentava di violarlo

Per tutelarsi dalle intercettazioni la camorra usava cellulari russi con sistemi di sicurezza di livello militare: la circostanza emerge dagli atti dell’ordinanza notificata mercoledì dalla Squadra Mobile di Napoli a otto presunti affiliati ai clan Licciardi e Sautto-Ciccarelli nell’ambito di indagini coordinate dalla Dda. Secondo quanto riferito da un collaboratore di giustizia, Vincenzo Iourio, ex affiliato al gruppo Don Guanella del clan Licciardi guidato da Antonio Bruno, gli appartenenti avevano telefoni criptati di marca Aquaris che davano una certa tranquillità. A entrambi la Polizia di Stato ha notificato un arresto.

Il sistema operativo non è di quelli tradizionali ma garantiva gli affiliati di rango anche da eventuali sequestri. Quel tipo di telefono, spiega il collaboratore di giustiza, davano sicurezza perché utilizzavano un codice che rendavano inutilizzabile l’apparecchio. Secondo Iuorio quando gli affiliati si mandavano messaggi con questi cellulari (acquistati grazie a dei trafficanti di droga) si utilizzavano degli alias e quello che si era scelto, per esempio, Gennaro Sautto, elemento di vertice dell’omonimo clan, era “Messi”

Setaro

Altri servizi

Tenta di uccidere la moglie a martellate e si suicida: dramma a Torre Annunziata

La donna, 78 anni, è in prognosi riservata Dramma familiare questa sera nel cuore di Torre Annunziata, in provincia di Napoli. Un uomo di 91...

De Lorenzo: «Tangentopoli violazione contro la democrazia. Vitalizio? Difeso un diritto»

Nei giorni scorsi la Camera ha riabilitato l'ex ministro «Finanziavo il partito. Io non ho mai preso un centesimo per me. E non esiste un...

Ultime notizie

Napoli, Simeone: «Funicolare centrale ferma ma da Anm solo un post e un bigliettino»

Il presidente della commissione Mobilità: «Nessuna nota ufficiale» Il presidente della Commissione Infrastrutture e Mobilità, Nino Simeone, esprime «forte preoccupazione per l’ennesima assenza di comunicazioni...

Addio a Papa Francesco: il Pontefice della semplicità che ha conquistato il mondo

Il suo pontificato iniziato nel 2013 Oggi il mondo si ferma per dire addio a Papa Francesco, il «Papa del popolo», scomparso questa mattina alle...

Papa Francesco, il Consiglio dei ministri dispone 5 giorni di lutto nazionale

Le celebrazioni del 25 aprile si terranno regolarmente Il Consiglio dei ministri ha disposto 5 giorni di lutto nazionale per la morte di Papa Francesco...