Pusher ucciso e dato alle fiamme: imputati condannati a 19 e 4 anni

Il brutale omicidio a Marano di Napoli

Si è concluso con due condanne, a 19 e 4 anni di carcere, il processo per l’omicidio di Vincenzo Iannone, il pusher di 43 anni ucciso e dato alle fiamme nell’estate del 2023 a Marano di Napoli, secondo quanto emerso dal processo, per debiti di droga. Diciannove anni di carcere sono stati inflitti dalla Corte di Assise di Napoli (terza sezione, presidente Napoletano) all’esecutore materiale dell’assassinio, a Vittorio Principe (difeso dall’avvocato Giovanna Cacciapuoti) per il quale la Dda aveva chiesto 30 anni.

«Sono cadute le aggravanti dei motivi abietti e futili – spiega l’avvocato Cacciapuoti – del metodo mafioso e riconosciuta la diminuente del rito abbreviato, inizialmente negato proprio per i motivi abietti e futili che contemplavano l’ergastolo. Tutto questo ha portato alla più lieve condanna a 19 anni».

Pubblicità

Durante il dibattimento è emerso che il movente dell’assassinio non era da ricondurre a un piccolo debito di una quarantina di euro ma al culmine di uno scontro risalente a diversi giorni prima dell’omicidio originato dal fatto che Iannone si sentiva preso in giro da Principe il quale acquistava droga da lui senza pagarla. Quattro anni di carcere invece per Sabatino Sorrentino, colui che avrebbe aiutato Principe a dare fuoco e occultare il cadavere. Le parti civili sono state rappresentate dall’avvocato Rosario Pezzella, Maria Luisa D’Alterio ha invece difeso Sorrentino

Setaro

Altri servizi

Infiltrazioni camorristiche, sciolto il Comune di Caserta. Marino: «Atto amministrativo abnorme»

Annunciato il ricorso al Tar È stata la relazione della Commissione d’Accesso inviata la scorsa estate dal ministero dell’Interno a portare alla decisione del Governo...

Roma si prepara all’addio a Papa Francesco: attese 200mila persone e 170 delegazioni

Misure eccezionali in città per garantire sicurezza e accoglienza Più di cento delegazioni, tra capi di Stato e di governo, che confluiranno sabato in piazza...

Ultime notizie

Campania, Movimento Equità Territoriale: nostra lista alle prossime elezioni regionali

Met invita «associazioni, movimenti civici e piccoli partiti a unirsi» Il Movimento Equità Territoriale, nato cinque anni fa da un’idea dello scrittore e giornalista Pino...

Meloni apre la via del dialogo con Trump: «L’Italia è il miglior alleato degli Usa»

Dazi, i due leader sicuri: «l’accordo con l’Ue si farà» Un invito a Roma accettato. E un’apertura a considerare di incontrare, in quell’occasione, anche i...

Terra dei fuochi, nuovo studio rileva picchi di veleno nelle piante

Anche in zone finora non inquinate Un nuovo studio scientifico ha rilevato livelli allarmanti di elementi tossici nella Terra dei Fuochi in Campania - un’area...