La premier a Washington, Meloni incontra Trump: rafforzare il dialogo transatlantico

A pranzo con Trump alle 18, poi il bilaterale

Giorgia Meloni si è preparata ad affrontare una settimana decisiva per il posizionamento internazionale dell’Italia. Oggi, la presidente del Consiglio incontra alla Casa Bianca il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, in un bilaterale che assume un valore strategico cruciale non solo per i rapporti tra Italia e Stati Uniti, ma anche per gli equilibri dell’intero scacchiere europeo.

Il governo italiano si presenta a questo vertice con una linea chiara, coerente e fondata sul buon senso. Come ha sottolineato il vicepremier Matteo Salvini, Meloni non intende farsi trascinare dagli «ultrà del bazooka di Parigi e Bruxelles», che evocano controdazi e guerre commerciali, ma ribadisce il ruolo dell’Italia come ponte tra Europa e Stati Uniti, con spirito costruttivo e orientato al dialogo.

Pubblicità

Non è un caso che, in un contesto internazionale segnato da profonde incertezze, sia proprio l’Italia ad essere oggi considerata un interlocutore privilegiato a Washington. A differenza di altri alleati europei in evidente affanno, sia sul piano interno che nei rapporti transatlantici, il governo Meloni gode di una credibilità crescente agli occhi della Casa Bianca. E questo non per effetto di equilibri tattici, ma per la coerenza dimostrata in questi anni sul piano internazionale, per la solidità della leadership e per l’approccio pragmatico ai grandi dossier globali.

Obiettivo: un nuovo mercato euro-americano

Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha chiarito che l’obiettivo della missione è ambizioso: puntare a una riduzione dei dazi e avviare le basi per un grande mercato euro-americano di libero scambio. «Non è un viaggio per giocare una partita solo italiana – ha detto – ma per rafforzare i rapporti con gli Stati Uniti e contribuire a una strategia comune».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Anche sul fronte della difesa, l’Italia mostra di voler fare la sua parte con serietà. «Siamo pronti ad arrivare al 2% del Pil per la spesa militare», ha annunciato Tajani, ribadendo l’impegno del nostro Paese a rafforzare il pilastro europeo della NATO. E Matteo Salvini ha aggiunto: «Sì alla sicurezza nella NATO, no al debito europeo per improbabili eserciti europei». Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha parlato di un negoziato «non semplice», ma ha anche riconosciuto come oggi molti partner europei guardino proprio all’Italia come a un punto di riferimento nel rapporto con l’amministrazione americana.

In un momento in cui le regole del gioco internazionale stanno cambiando, il governo Meloni dimostra lucidità, capacità di visione e – soprattutto – indipendenza. Non si fa tirare la giacchetta da nessuno, né da Parigi né da Berlino. Non si lascia dettare l’agenda da altri, ma guida con autorevolezza una linea italiana che coincide con gli interessi del nostro Paese e, al tempo stesso, con quelli di un’Europa che voglia contare davvero.

Giorgia Meloni, in questo senso, non solo farà gli interessi dell’Italia, ma saprà difendere anche una visione europea più realistica, meno ideologica e più vicina alla sensibilità delle sue nazioni fondatrici. E lo fa da protagonista, con la credibilità che oggi – piaccia o no – solo il governo italiano può vantare in entrambe le sponde dell’Atlantico.

Setaro

Altri servizi

Favoreggiamento dell’immigrazione clandestina: arrestato impiegato Ispettorato Lavoro

L'uomo posto ai domiciliari Nuovo sviluppo nell’inchiesta della Direzione distrettuale antimafia di Salerno che ipotizza l’esistenza di un’associazione per delinquere dedita al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina,...

Napoli affonda sotto i turisti: un milione di presenze, zero programmazione

Città e cittadini destinati a vivere l’ennesimo week end di caos Napoli si appresta ad affrontare un nuovo assalto turistico in occasione della Pasqua 2025...

Ultime notizie

Visconti (Ficei): «Imprese chiudono per colpa dell’alto costo dell’energia»

Il presidente dei consorzi industriali: bisogna rinegoziare i contratti «Non è un rallentamento, è un segnale d’allarme. A fine 2024, i fallimenti d’impresa sono cresciuti...

Belvedere di Spinello (KR), l’associazione Libera: “Magistratura farà chiarezza”

Riceviamo e pubblichiamo una precisazione della Associazione "Libera Comitato Cittadino" di Belvedere di Spinello (Kr), indirizzata al nostro quotidiano. "Gent.Le Direttore, gent.le redazione de "IlSud24.it", prendiamo atto,...

Sequestrata la funivia del Faito: nuovo sopralluogo della Procura

De Gregorio: «Nessuna connessione tra cattivo tempo e crollo» È stata sottoposta a sequestro la funivia del Faito che collega Castellammare di Stabia alla cima...