Napoli affonda sotto i turisti: un milione di presenze, zero programmazione

Città e cittadini destinati a vivere l’ennesimo week end di caos

Napoli si appresta ad affrontare un nuovo assalto turistico in occasione della Pasqua 2025 e del ponte del primo maggio, con un milione di presenze previste tra italiani e stranieri. Un’occasione d’oro, almeno sulla carta, per il rilancio economico della città. Ma la domanda è sempre la stessa: Napoli è pronta? La risposta, purtroppo, è no. Ancora una volta la città arriva all’appuntamento senza un piano serio, con i soliti problemi irrisolti e con un’amministrazione comunale più interessata ai titoli sui giornali che a risolvere le criticità strutturali.

La vetrina non basta

Il Comune esulta per i numeri: alberghi pieni, voli e treni saturi, strade invase dai visitatori. Ma dietro l’euforia istituzionale si nasconde una realtà ben diversa. Le strade sono sporche, i trasporti pubblici insufficienti, e la sicurezza urbana è affidata al caso. I cittadini sono esasperati, i commercianti si arrangiano, e i turisti si muovono a fatica tra disservizi, code e confusione.

Pubblicità

Il sistema di trasporto pubblico cittadino, già fragile in tempi normali, non regge l’ondata turistica. Le metropolitane sono affollate, i bus spesso in ritardo, e non esistono navette dedicate né percorsi facilitati per i visitatori. Il Comune, come al solito, si limita ad «auspicare» miglioramenti, ma nei fatti resta fermo. Mentre le città europee adottano piani di gestione smart per gli eventi festivi, Napoli si affida all’improvvisazione. Il traffico è fuori controllo, la viabilità secondaria dimenticata, e i controlli di sicurezza affidati a pochi agenti in evidente sottorganico.

La narrazione non è gestione

Il sindaco Gaetano Manfredi, ancora una volta, preferisce la narrazione alla gestione. Interviste, passerelle, dichiarazioni di ottimismo: tutto fuorché interventi concreti. La realtà è che Napoli non è pronta ad accogliere turisti in modo civile e organizzato, nonostante le sue immense potenzialità. E la colpa è della politica, che da anni preferisce il consenso alla competenza.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Pasqua e primo maggio 2025 potevano essere l’occasione per dimostrare che Napoli è una capitale europea del turismo. Invece, saranno probabilmente ricordati come l’ennesima prova dell’inefficienza cronica dell’amministrazione Manfredi. La città ha bisogno di un cambio di passo radicale: ordine, pulizia, trasporti efficienti, sicurezza. Tutto ciò che un sindaco serio dovrebbe garantire. Ma che, purtroppo, a Napoli continua a mancare.

Se la testa è rivolta verso le prossime elezioni regionali, e come sottolineato dallo stesso Manfredi: «Non mi candido per le Regionali, resto sindaco di Napoli». La città, invece, cerca risposte quanto prima. Caro sindaco, se ci sei… batti un colpo.

Setaro

Altri servizi

Ancora violenza minorile: un 14enne accoltellato da suoi coetanei nel Napoletano

Denunciati un 16enne e un 14enne Non si ferma l’ondata di violenza tra adolescenti che sta investendo Napoli e la sua area metropolitana. L’ultimo episodio...

Scoppia una lite tra donne, spunta la pistola: 2 giovani ricoverati in ospedale

Colpi d'arma da fuoco esplosi da un uomo Stavano assistendo alla processione della Madonna dell’Arco quando sono stati raggiunti dai colpi di arma da fuoco...

Ultime notizie

Anm vs Governo: un ‘incontro di pace’ in stile giustizia

Pro-pal, tafferugli e scritte contro la Meloni incitanti all’odio Quello di domani fra Anm e ministro della Giustizia, Nordio, più che come un incontro sul...

L’appello di Maurizio Casagrande: «Salviamo il Minerva di Boscoreale»

L'attore: «Quando chiude un teatro è un fallimento per la società» «A Boscoreale c’è un teatro che si chiama Minerva. Un posto nel quale sono...

Bloccati dalla burocrazia, l’appello degli artigiani: «Vogliamo solo riaprire e lavorare»

La bottega a San Martino chiusa per impalcature e veti incrociati Non termina l’odissea per la famiglia Coppola, da anni attiva sul territorio nella vendita...