«Il futuro ha un cuore antico»: riflettere sul legame tra pensiero e responsabilità sociale

Il Centro Studi Erich Fromm incontra Sociologi per il Sociale

Il 14 aprile 2025, alle 17:30, presso La Casa di Clara in via Santa Rosa 259 a Napoli, il Centro Studi Erich Fromm e l’Associazione Sociologi per il Sociale si incontrano per avviare un dialogo aperto, concreto, fondato su un sentire condiviso: quello di una cultura che continua a interrogarsi sul senso dell’umano.

L’evento, intitolato «Il futuro ha un cuore antico», è un invito a riflettere sul legame tra pensiero e responsabilità sociale, tra memoria e progettazione, tra ciò che siamo stati e ciò che potremmo diventare.

Pubblicità

Una storia che continua

Nato nel 1990 su iniziativa di Silvana Lautieri, il Centro Studi Erich Fromm è cresciuto nel tempo come spazio vivo di riflessione, formazione e incontro. Per oltre trent’anni, Silvana ha guidato il Centro con passione e tenacia, portando avanti un impegno culturale radicato nel pensiero umanistico.

Il nome scelto per il Centro non è mai stato solo simbolico. Erich Fromm ha saputo parlare al cuore e alla mente, con parole semplici e profonde, unendo rigore e umanità. Psicologo sociale, filosofo, analista lucido dei bisogni dell’anima, Fromm ha attraversato generazioni con la forza gentile delle idee che sanno durare.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Nel tempo, il Centro ha promosso incontri, seminari, progetti educativi, pubblicazioni. Sempre con uno sguardo attento alla persona, alla relazione, alla responsabilità di abitare il mondo in modo consapevole.

Accanto a Silvana Lautieri hanno camminato studiosi, artisti, educatori, giuristi, insegnanti e volontari. Tra i tanti nomi che hanno lasciato un segno ricordiamo: Aldo Masullo, Gerardo Marotta, Ermanno Corsi, Boris Luban Plozza.

Il periodico «Essere»

Una delle espressioni più durature di questo percorso è il periodico Essere, fondato e diretto da Silvana Lautieri, che nel 2024 ha raggiunto il traguardo del centesimo numero. Un progetto editoriale che, come il Centro, si è fatto casa per voci diverse, sempre aperto al confronto e alla pluralità dei punti di vista.

Un nuovo inizio, nel segno della sinergia

Il dialogo con l’Associazione Sociologi per il Sociale segna una tappa importante. L’incontro tra sociologia e umanesimo non è una fusione, ma un intreccio fertile. Uno spazio in cui continuare a seminare il pensiero critico.

Perché il futuro è molto più di ciò che ci aspetta, è ciò che scegliamo di custodire.

Setaro

Altri servizi

Papa Francesco, l’omelia del cardinale Re: Una vita donata fino all’ultimo respiro

Tantissimi gli applausi dei fedeli «Il plebiscito di manifestazioni di affetto e di partecipazione, che abbiamo visto in questi giorni dopo il suo passaggio da...

Perde il controllo dell’auto e sbatte: Angelica muore dopo 3 giorni di agonia

Il grave incidente la mattina di Pasqua Non ce l’ha fatta Angelica Gargano, la giovane di 21 anni rimasta gravemente ferita in un incidente stradale...

Ultime notizie

Stellantis, salgono le quotazioni del napoletano Filosa per il dopo Tavares

Corsa a due con Maxime Picat Stellantis si prepara ad approvare il 30 aprile i conti del primo trimestre del 2025, mentre continua la ricerca...

Camera dei Deputati: dopo la pausa, maratona legislativa su IA, PNRR e relazioni internazionali

Definito il calendario dei lavori parlamentari La Conferenza dei capigruppo della Camera dei deputati ha definito il calendario dei lavori parlamentari per il mese di...

Tenta di uccidere la moglie a martellate e si suicida: dramma a Torre Annunziata

La donna, 78 anni, è in prognosi riservata Dramma familiare questa sera nel cuore di Torre Annunziata, in provincia di Napoli. Un uomo di 91...