Marine Le Pen condannata: la giustizia entra nella corsa all’Eliseo

La sentenza la esclude dalle presidenziali 2027

La recente condanna inflitta a Marine Le Pen ha scosso il panorama politico francese, sollevando interrogativi sulla tempistica e sulla portata della sentenza. Il tribunale di Parigi ha giudicato la leader del Rassemblement National colpevole di appropriazione indebita di fondi pubblici nell’ambito dell’inchiesta sugli stipendi di assistenti parlamentari al Parlamento europeo. La sentenza prevede, oltre a una pesante sanzione economica, anche l’ineleggibilità per cinque anni, escludendola di fatto dalla corsa alle presidenziali del 2027, per le quali era ampiamente favorita secondo i sondaggi.

Questa decisione non può non evocare il caso di Silvio Berlusconi in Italia, anch’egli travolto da procedimenti giudiziari che hanno segnato il corso della sua carriera politica. Anche in quel caso, l’uso della magistratura per mettere fuori gioco un avversario considerato pericoloso dall’establishment suscitò non poche polemiche. La condanna di Le Pen assume quindi i contorni di un’azione giudiziaria che incide profondamente sul processo democratico, sollevando dubbi sulla reale indipendenza della giustizia in Francia.

Pubblicità

Le Pen e i suoi sostenitori parlano apertamente di «accanimento giudiziario», denunciando un uso strumentale dei tribunali per eliminare un’avversaria scomoda attraverso vie giudiziarie anziché tramite il voto popolare. D’altronde, il fatto che la leader del RN guidasse i sondaggi con ampio margine fino a pochi mesi fa rende la tempistica della sentenza ancora più sospetta.

La tesi inquisitoria

Pubblicità Federproprietà Napoli

L’inchiesta ruota attorno alla presunta creazione di un sistema che avrebbe permesso al partito di Le Pen di finanziare la propria attività politica attraverso i fondi destinati agli assistenti parlamentari. Secondo i giudici, tra il 2004 e il 2017, il RN avrebbe utilizzato 2,9 milioni di euro del Parlamento europeo per pagare personale che in realtà lavorava per il partito in Francia e non a Bruxelles o Strasburgo. La difesa ha sempre sostenuto che gli assistenti svolgevano compiti politici leciti e che il caso rappresentava una forzatura giuridica finalizzata a colpire un’opposizione sempre più forte e radicata nel Paese.

Le reazioni

La sentenza ha immediatamente acceso il dibattito in Francia e all’estero. Il Cremlino ha definito la decisione una «grave violazione delle norme democratiche», sottolineando come l’uso della magistratura contro gli avversari politici mini la fiducia nel sistema democratico stesso. Anche diversi esponenti della destra europea hanno parlato di «persecuzione giudiziaria», evidenziando come misure di questo tipo non facciano altro che rafforzare la percezione di un’élite politica che teme il voto popolare e utilizza ogni mezzo per neutralizzare i propri avversari.

L’opinione pubblica è divisa: se da un lato i detrattori di Le Pen vedono nella condanna una dimostrazione della sua inaffidabilità e della fragilità della sua retorica anti-sistema, dall’altro i suoi sostenitori considerano questa decisione la prova definitiva di un’azione concertata contro di lei. Il risultato è un Paese sempre più polarizzato, con il rischio di un allontanamento crescente dei cittadini dalla politica e dalle istituzioni.

Con l’ineleggibilità di Marine Le Pen, il Rassemblement National si trova ora di fronte a una sfida cruciale: trovare un nuovo leader capace di raccoglierne l’eredità politica. Jordan Bardella, attuale presidente del partito, potrebbe emergere come candidato naturale, ma resta da vedere se avrà la stessa capacità di attrarre consensi trasversali come il suo mentore.

Nel frattempo, la sinistra e il centrodestra tradizionale osservano con attenzione la situazione, consapevoli che un’esclusione di Le Pen dalla corsa all’Eliseo potrebbe ridefinire completamente gli equilibri politici in vista del 2027. Resta però una domanda aperta: i tribunali possono e devono decidere chi ha diritto a concorrere per la guida di una nazione, o spetta agli elettori pronunciarsi attraverso il voto?

Setaro

Altri servizi

Abusivismo, demolite 60 strutture da pesca lungo il fiume Volturno | Video

Lungo una tratta di 9 chilometri Sono in corso a Castel Volturno (Caserta) le opere di demolizione, per un costo di quasi 600mila euro, disposte...

Napoli, assalto notturno all’ufficio postale: svuotati bancomat e casseforti

I ladri sono entrati da una grata nel bagno Nuovo assalto notturno a un ufficio postale a Napoli. I carabinieri della compagnia Poggioreale sono intervenuti...

Ultime notizie

Il Munaciello partenopeo: amuleto porta fortuna o spirito dispettoso?

Talvolta benevolo e generoso, altre volte discolo e malizioso Napoli è una città avvolta da innumerevoli storie e tradizioni che ne arricchiscono l’identità culturale. Tra...

Belvedere di Spinello (KR): scoperte due discariche abusive

In campo l'arma dei Carabinieri, a margine della denuncia di un gruppo di cittadini A seguito di denuncia partita da alcuni cittadini residenti a Belvedere...

Rivolta dei detenuti in carcere: agenti penitenziari disarmati

Una cinquantina di reclusi hanno devastato la sezione Indagini sono in corso da parte della Procura di Benevento e del provveditore dell’amministrazione penitenziaria della Campania...