Torre Annunziata, il Comune revoca la concessione balneare al «Lido Azzurro»

La decisione in danno alla società «Villa Savoia» che lo gestisce

Il Comune di Torre Annunziata ha revocato la concessione balneare alla società Villa Savoia Srl che gestisce lo storico stabilimento balneare «Lido Azzurro». La decisione è stata presa a seguito di una serie di verifiche effettuate dai tecnici comunali a partire dal 2023, riferisce il giornale online «Lo Strillone», durante le quali sono state riscontrate diverse irregolarità e inadempienze.

Dai controlli sarebbe emerso, inoltre, che la società concessionaria non avrebbe rispettato alcuni degli impegni assunti in fase di gara, tra cui il mantenimento di un’adeguata forza lavoro, l’apertura del bar per tutto l’anno e non solo nei mesi estivi, l’utilizzo completo dell’area in concessione e il pagamento di un canone maggiorato del 30%. Inoltre, sarebbe stata rilevata una gestione non conforme dei rifiuti, che ha aggravato la posizione della società.

Pubblicità

La riduzione del valore del brand

Le irregolarità furono comunicate alla Villa Savoia S.r.l., che ha ricevuto diversi avvisi e proroghe per regolarizzare la situazione. Nonostante ciò, le misure adottate non sono state considerate sufficienti per evitare la decadenza della concessione.

L’azienda ha presentato una serie di memorie difensive, ma il Comune ha ritenuto che «la gestione del concessionario ha portato, nel tempo, a una riduzione del valore del brand Lido Azzurro, che comporta un evidente danno all’immagine dell’ente. Inoltre, la gestione inadeguata dei rifiuti rappresenta un pericolo per l’ambiente in un’area ad alto valore paesaggistico e ambientale». Di fronte alla revoca della concessione, Villa Savoia S.r.l. potrebbe ora decidere di impugnare il provvedimento e avviare un’azione legale.

Pubblicità Federproprietà Napoli

«La revoca della concessione demaniale del Lido Azzurro è frutto di un procedimento amministrativo che arriva da lontano e che riguarda esclusivamente il soggetto gestore. Nulla ha a che fare con la spiaggia e con la sua fruizione. L’arenile è un bene pubblico e resterà sempre fruibile» ha tenuto a precisare il sindaco Cuccurullo.

Setaro

Altri servizi

Meloni apre la via del dialogo con Trump: «L’Italia è il miglior alleato degli Usa»

Dazi, i due leader sicuri: «l’accordo con l’Ue si farà» Un invito a Roma accettato. E un’apertura a considerare di incontrare, in quell’occasione, anche i...

Verso il Parco nazionale del Matese: svolta per tutela e sviluppo sostenibile

Dopo anni di attesa, il traguardo è vicino Con la scadenza fissata al 22 aprile 2025, si entra nella fase decisiva per l’istituzione del Parco...

Ultime notizie

Tragedia della funivia del Faito: si indaga per disastro e omicidio colposo

L'Ansfisa: «Verifiche fatte a marzo 2024» Ore di angoscia, con i soccorsi resi complicati dalla nebbia, e quella cabina a monte dell’impianto della funivia del...

Morta in un dirupo a Ischia, nuove accuse per il compagno: per il pm fu femminicidio

Si aggrava la posizione del 41enne Si fratturò la caviglia cadendo in un dirupo dove il compagno violento la raggiunse non per prestarle soccorso ma...

L’eredità viva di Giovanni Gentile: il pensiero che crea la realtà

Per il filosofo la scuola come fondamento dello Stato Giovanni Gentile è stato uno dei pensatori più originali del Novecento italiano, da molti definito come...