Andrea Settembre e «Vertebre»: Il viaggio emotivo di un talento in ascesa

Un invito alla riflessione sulle fragilità generazionali

L’introspezione è un metodo di autoosservazione utilizzato per esaminare i propri stati mentali ed emozionali, ma non sempre è «facile» da attuare per diversi motivi, legati sia alla natura complessa della mente umana sia a fattori psicologici e pratici.

Attraverso il brano vincitore della categoria «Nuove proposte» del Festival di Sanremo 2025, Andrea Settembre ci conduce in un viaggio intimo dell’individuo, che cammina accompagnando la crescita e il cambiamento nei suoi passi.

Pubblicità

Il testo esplora in modo simbolico e poetico come le esperienze, le difficoltà e le sfide ci formino, proprio come le vertebre che costituiscono la colonna portante, simbolo di resistenza e supporto. La canzone riflette anche sul superamento delle proprie paure e sul percorso di autoscoperta, con un forte richiamo alla necessità di radicarsi nel presente e affrontare la propria vulnerabilità.

Il brano invita a riflettere sulla forza interiore che ci permette di adattarci e rimanere in piedi di fronte alle difficoltà della vita. Ogni età ha le sue problematiche, ogni età ha le sue porte da aprire per riprendere a camminare.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Vertebre

Mi hai detto, «Non fa niente»
E poi mi stai lasciando solo
Mi hai messo in bocca le tue colpe
E sai che questo non è il modo

Giochiamo a fare i grandi, ma
Piangiamo all’università

Anch’io mi sento a volte
Un cane perso in mezzo alla città
Strappami la pelle dalle vertebre

Ma dimmi pecchè nun vuo’ cchiù parla’ cu me
Nei tuoi occhi brucia la città
Che poi stare qui con te è come perdere la dignità
Trascurarsi per me è uguale a fottere

È buttarsi nel fuoco, senza accendere
Tra noi due non so chi vincerà
Nessuno ci ha mai detto come si piange alla nostra età
Mi hai dato il meglio di te

Le tue bugie migliori
Ed io le ho strette così forte
Mentre imparavo a cadere
Strappami la pelle dalle vertebre

Ma dimmi pecchè nun vuo’ cchiù parla’ cu me
Nei tuoi occhi brucia la città
Che poi stare qui con te è come perdere la dignità
Trascurarsi per me è uguale a fottere

È buttarsi nel fuoco, senza accendere
Tra noi due non so chi vincerà
Nessuno ci ha mai detto come si piange alla nostra età
Nessuno ci ha mai detto, no
Nessuno ci ha mai detto, no
(Cerchiamo rimedi contro l’ansia)

Sul’ p’ nun spari’
Strappami la pelle dalle vertebre
Ma dimmi pecchè nun vuo’ cchiù parla’ cu me
Tra noi due non so chi vincerà
Nessuno ci ha mai detto come si ride alla nostra età

(l’articolo continua dopo il video ufficiale)

Tracce di Andrea Settembre

Settembre, nome d’arte di Andrea Settembre, nasce a Napoli nel 2001. Sin da piccolo si avvicina prima alla danza, per poi proseguire con il canto, iscrivendosi a un’accademia per perfezionare la tecnica vocale. A 12 anni partecipa alla trasmissione «Io canto», in onda su Canale 5, e poco dopo inizierà con le prime composizioni.

Qualche anno dopo usciranno alcuni dei suoi singoli, tra cui «Su», con il quale parteciperà e vincerà il «Festival Show» 2016. Nel 2019 sarà presente nel team di Gigi D’Alessio per il programma «The Voice of Italy», in onda su Rai 2, e parallelamente coltiverà i canali social, riscuotendo un enorme successo di follower attraverso la sua musica.

L’anno dopo usciranno i singoli «Soli Insieme» e «Bum bum» e, nel 2022, sarà tra i finalisti di «Deejay On Stage», organizzato da Radio Deejay. Il 2023 lo vedrà classificarsi al 5° posto al talent «X Factor» e pubblicare il singolo «Lacrime». L’anno successivo ne seguiranno altri, tra cui «Oro, oro», «Fiori nel cemento» e la cover del gruppo musicale CCCP «Amandoti».

Sanremo 2025

Il 2025 conferma Andrea Settembre, vincitore nella sezione «Nuove proposte» del Festival di Sanremo, aggiudicandosi anche il Premio della critica «Mia Martini», il Premio della Sala Stampa «Lucio Dalla» (Sezione Nuove proposte) e il Premio «Enzo Iannacci» Nuovo IMAIE per la miglior interpretazione. «Vertebre» riceverà anche il Premio SIAE – Roma Videoclip Rivelazione per la canzone e per il video in formato social di «Vertebre».

L’EP «Vertebre»

L’anno in corso ha visto da poco l’uscita del primo EP dell’artista, intitolato «Vertebre», per «Isola degli Artisti/Ada Music». L’EP è composto da sette brani, di cui quattro inediti: un viaggio che racconta come si sperimentano e si vivono i vent’anni attraverso stati emotivi, nuove avventure, illusioni, disillusioni, paure e scoperte, con testi e sonorità che fondono pop, elettronica e tradizione partenopea.

Setaro

Altri servizi

Regionali Campania, Il Pd avverte De Luca: nessuno può dettare condizioni

Taruffi: «Tutti i presidenti uscenti hanno confronto con segreteria» «Come sempre quando c’è la chiusura di una stagione ci sono cose positive, dalle quali sicuramente...

Incendio in struttura sanitaria dell’Asl Napoli 1 a Barra, pazienti evacuati e attività sospese

Non si segnala alcun danno strutturale Fiamme in un presidio ospedaliero a Napoli. Il fatto è accaduto nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 15,00...

Ultime notizie

Napoli affonda sotto i turisti: un milione di presenze, zero programmazione

Città e cittadini destinati a vivere l’ennesimo week end di caos Napoli si appresta ad affrontare un nuovo assalto turistico in occasione della Pasqua 2025...

La Napoli del futuro: 28 progetti dagli studenti di Architettura

Paipais: «Pagina importante, proposte arriveranno alla giunta» Ben 117 progetti per disegnare la Napoli del futuro, 28 dei quali sono stati consegnati al consigliere comunale...

Tragedia sul lavoro nel Salernitano: muore 17enne impiegato in nero

Quattro indagati per l'incidente mortale Un drammatico incidente sul lavoro è costato la vita a un ragazzo di 17 anni, di origine marocchina, che, secondo...