Furto sventato all’ufficio postale di Giugliano: malviventi via a mani vuote

Poste Italiane: sistemi di custodia all’avanguardia

Tentativo di furto all’ufficio postale di via 1° maggio a Giugliano (Napoli) la scorsa notte. L’allarme alla Situation room di Napoli, la sala di controllo di Poste Italiane attiva 24 ore su 24, è arrivato alle ore 3 e 31. Analizzando le immagini delle telecamere di sorveglianza gli operatori hanno notato la presenza di alcuni individui intenti a manomettere la porta di emergenza e hanno immediatamente attivato l’allarme con sintesi vocale, riuscendo così a mettere in fuga i malviventi. Contestualmente, sono state allertate le forze dell’ordine che, giunte sul posto ed effettuati i primi rilievi, hanno constatato che il vetro della porta di emergenza è stato lesionato.

Punti Chiave Articolo

La tempestività dell’intervento – sottolinea Poste Italiane – conferma che i sistemi di custodia del denaro di Poste Italiane sono decisamente all’avanguardia, tanto che nell’ultimo anno il 55% degli eventi criminosi tentati in Italia è stato sventato.

Pubblicità

Tale risultato è stato possibile grazie agli investimenti dell’azienda in materia di protezione e sicurezza, che hanno consentito, ad esempio, di dotare tutti i 243 uffici postali di Napoli e provincia di dispositivi a protezione del contante, tra i quali speciali casseforti ad apertura temporizzata, e di attivare 929 sportelli dotati di RollerCash, particolari casseforti collegate alle postazioni operative i cui cassetti possono essere aperti solo alla conclusione di un’operazione.

Ulteriori sistemi antieffrazione sono stati introdotti a protezione degli Atm, come ad esempio la cosiddetta «ghigliottina», una struttura blindata che garantisce la protezione della feritoia interna attraverso cui passa il denaro per uscire dalla cassaforte dell’Atm. Questo sistema non consente l’introduzione dell’esplosivo all’interno della cassaforte stessa rendendo vano il tentativo di attacco.

Pubblicità Federproprietà Napoli

L’effetto deterrente

L’effetto deterrente generato da tali accorgimenti – si sottolinea – ha contribuito notevolmente alla riduzione del numero di eventi criminosi negli ultimi anni. Poste Italiane, inoltre, ha previsto per gli uffici postali di Napoli e provincia l’introduzione di numerosi servizi di vigilanza armata e la presenza di impianti di videosorveglianza a circuito chiuso composti da 1872 telecamere che, oltre a monitorare possibili intrusioni notturne nei locali di Poste Italiane e a contribuire al riconoscimento di eventuali rapinatori, consentono attraverso un sofisticato software di videoanalisi predittiva di riconoscere automaticamente comportamenti sospetti e potenziali attacchi agli Atm, facendo partire in tempo reale la richiesta di intervento alle forze dell’ordine.

Setaro

Altri servizi

Falsifica un atto dei carabinieri per evitare lo sfratto: «sono ai domiciliari»

Denunciato 74enne per falsità ideologica Non pagava l’affitto da un anno e così è scattata l’esecuzione dello sfratto. Ma quando i carabinieri sono arrivati a...

Tragedia della funivia del Faito: si indaga per disastro e omicidio colposo

L'Ansfisa: «Verifiche fatte a marzo 2024» Ore di angoscia, con i soccorsi resi complicati dalla nebbia, e quella cabina a monte dell’impianto della funivia del...

Ultime notizie

Verso il Parco nazionale del Matese: svolta per tutela e sviluppo sostenibile

Dopo anni di attesa, il traguardo è vicino Con la scadenza fissata al 22 aprile 2025, si entra nella fase decisiva per l’istituzione del Parco...

Infiltrazioni camorristiche, sciolto il Comune di Caserta. Marino: «Atto amministrativo abnorme»

Annunciato il ricorso al Tar È stata la relazione della Commissione d’Accesso inviata la scorsa estate dal ministero dell’Interno a portare alla decisione del Governo...

Funivia del Faito, precipitata la cabina a monte: 4 vittime e un ferito grave

Difficoltà di comunicazione e maltempo stanno complicando operazioni Funivia sospesa per la rottura di un cavo: caduta la cabina a monte Faito. Difficoltà di comunicazione...