Archeologia, perquisizioni in 3 regioni: recuperati 819 reperti

Diciannove persone indagate

Oltre 800 reperti archeologici risalenti al periodo compreso tra il VII secolo a.C. e il V secolo d.C.: sono quelli sequestrati dai carabinieri della sezione archeologia del reparto operativo del comando per la tutela del patrimonio culturale che, in collaborazione con il nucleo investigativo del gruppo carabinieri di Torre Annunziata, hanno dato esecuzione ad un decreto di perquisizione emesso dalla Procura oplontina nei confronti di soggetti con dimora tra Campania, Puglia ed Emilia Romagna indagati a vario titolo per associazione a delinquere, ricettazione e furto di beni culturali.

Nel corso delle operazioni, da ciò che si apprende, sono stati sequestrati 819 reperti archeologici apuli, magnogreci e romani, provenienti maggiormente da Campania e Puglia, risalenti al periodo compreso il VII secolo a.C. e il V d.C.. Tra questi 675 monete archeologiche, prevalentemente in bronzo, alcune in argento e in oro, ma anche 144 manufatti archeologici, in bronzo, piombo e ceramici, oltre a undici sofisticati metal-detector e a diversi strumenti per il sondaggio del terreno. I decreti di perquisizione, in tutto 19 le attività effettuate, come spiegano dalla Procura sono stati emessi nell’ambito di una complessa indagine, mirata a contrastare il traffico illecito di beni archeologici.

Pubblicità

«Le indagini – sostiene in una nota il procuratore della Repubblica di Torre Annunziata, Nunzio Fragliasso – espletate dalla Sezione archeologia del reparto operativo carabinieri Tpc di Roma e coordinate da questa Procura, hanno fatto emergere allo stato un vasto traffico illecito di reperti archeologici, condotto da un’organizzazione criminale ben strutturata, ricalcante la filiera tipica di questo settore, a partire dai cosiddetti ‘tombaroli’, che riforniscono di reperti scavati clandestinamente i ricettatori di primo e secondo livello, i quali, a loro volta, alimentano il mercato illecito, anche internazionale, della vendita di beni archeologici».

Setaro

Altri servizi

Ergo incontra Neapolis 2500: visioni per la città che verrà

Ad aprire i lavori sarà il ministro Adolfo Urso In occasione della Giornata nazionale del Made in Italy, martedì 15 aprile, alle ore 15, nella...

Infiltrazioni camorristiche, sciolto il Comune di Caserta. Marino: «Atto amministrativo abnorme»

Annunciato il ricorso al Tar È stata la relazione della Commissione d’Accesso inviata la scorsa estate dal ministero dell’Interno a portare alla decisione del Governo...

Ultime notizie

Taglialatela (Campo Sud): “le buche di Napoli come un campo di golf”

Conferenza stampa per presentare il 1° torneo “Napoli golf” Una iniziativa dal chiaro sapore sarcastico per invitare i cittadini a denunziare lo stato di abbandono...

L’eredità viva di Giovanni Gentile: il pensiero che crea la realtà

Per il filosofo la scuola come fondamento dello Stato Giovanni Gentile è stato uno dei pensatori più originali del Novecento italiano, da molti definito come...

Cantieristica, Zes e vertice Usa-Ue: Meloni apre il dialogo con Trump

La premier ottiene un summit Usa-Ue e rilancia la cooperazione Per avviare un dialogo con Donald Trump, bisogna tenere rapporti personali diretti. Giorgia Meloni ne...