Scoperto giro di scommesse illegali per oltre 50 milioni di euro: 12 indagati

Sequestri per 6 milioni di euro

Scoperto un giro di scommesse illegali su eventi sportivi e ippici per oltre 50 milioni di euro. È quanto rivelato dalla Procura della Repubblica di Firenze, nell’ambito di un’indagine condotta da militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Lucca a contrasto del gioco illegale e della raccolta abusiva di scommesse su eventi sportivi e ippici. La Guardia di Finanza ha dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo emesso dal gip del Tribunale di Firenze per beni immobili, quote societarie, saldi attivi di conti correnti bancari, denaro contante e criptovalute, fino a concorrenza di 6 milioni di euro.

Le indagini e il sequestro dei beni

Il provvedimento cautelare reale riguarda cinque persone fisiche e si basa sugli accertamenti eseguiti dai militari del Gruppo della Guardia di Finanza di Viareggio che, in sede di esecuzione, si sono avvalsi della collaborazione degli specialisti del Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche. All’esito delle indagini, il giudice ha condiviso le richieste formulate dalla Procura fiorentina, riconoscendo il reato associativo e l’attività di raccolta abusiva di scommesse.

Pubblicità

Risultano dodici persone indagate, per le quali è stato emesso dalla Procura della Repubblica di Firenze un apposito avviso di conclusione delle indagini preliminari, e due le persone giuridiche coinvolte. Le evidenze raccolte nel corso dell’attività investigativa hanno permesso di accertare come il sodalizio criminoso si sia avvalso della collaborazione di oltre cento agenzie di scommesse sparse sul territorio nazionale (Toscana, Emilia-Romagna, Lombardia, Lazio, Campania, Sicilia).

Il volume delle scommesse e le prove raccolte

Sono stati individuati oltre mille conti di gioco, la maggior parte dei quali intestati a soggetti terzi e movimentati dagli indagati nei vari bookmaker, con un volume di gioco (cosiddetto «bettato») anche superiore al milione di euro mensili, per un ammontare complessivo di oltre 50 milioni di euro, ritenuto l’illecito profitto realizzato dal sodalizio criminale.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Le indagini hanno permesso, inoltre, di individuare oltre 1.500.000 messaggi e quasi 850.000 file immagine, attraverso i quali è stata confermata e acclarata ampiamente l’ipotesi investigativa di abusiva intermediazione nella raccolta di scommesse sportive, nonché di mancato assolvimento di tutti gli obblighi antiriciclaggio. Sono emersi trasferimenti di denaro non tracciati per singole operazioni di importo superiore anche a 50.000 euro, tutte perpetrate in forma associativa.

Setaro

Altri servizi

Ergo incontra Neapolis 2500: visioni per la città che verrà

Ad aprire i lavori sarà il ministro Adolfo Urso In occasione della Giornata nazionale del Made in Italy, martedì 15 aprile, alle ore 15, nella...

Incendio in struttura sanitaria dell’Asl Napoli 1 a Barra, pazienti evacuati e attività sospese

Non si segnala alcun danno strutturale Fiamme in un presidio ospedaliero a Napoli. Il fatto è accaduto nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 15,00...

Ultime notizie

Taxi investe un pedone che attraversa la strada: 61enne morto

Inutile la corsa all’ospedale Questa mattina, alle 7:25 circa, un taxi in servizio, guidato da un uomo di 48 anni, mentre percorreva via Don Bosco...

Inchiesta Huawei, la procura belga disposta alla revoca dell’arresto di Lucia Simeone

Niente carcere ma per 14 giorni dovrà essere a disposizione Colpo di scena nell’inchiesta sul presunto giro di tangenti che sarebbero state versate ad alcuni...

Operaio ucciso in un agguato: in Appello ridotta la pena per il killer di Antimo Imperatore

L'uomo morì in un agguato mentre lavorava a casa del reale obiettivo Fu ucciso in un agguato di camorra nel luglio 2022, l’operaio Antimo Imperatore,...