Maxi frode fiscale da oltre 100 milioni: 179 indagati da Nord a Sud

Oltre 90 perquisizioni in tutta Italia

Scoperta dalla Guardia di finanza di Reggio Emilia una associazione a delinquere finalizzata a una frode fiscale per oltre 100 milioni di euro: un giro che coinvolge 400 aziende – tra reali e fittizie – e vede indagate 179 persone, con 91 perquisizioni in tutta Italia, da Torino a Crotone. L’operazione – ribattezzata «Ombromanto» – è scattata questa mattina con perquisizioni e sequestri – delegati dalla Procura della Repubblica di Reggio Emilia – nei confronti di 87 persone fisiche e 4 società, domiciliate in varie province italiane, di cui 23 in provincia di Reggio Emilia.

Gli indagati sono indiziati di aver preso parte a una organizzazione criminale radicata a Reggio Emilia, dedita alla perpetrazione di reati tributari, tra cui frodi fiscali e indebita compensazione di crediti d’imposta per quasi 104 milioni. Le attività interessano le province di Reggio Emilia, Bologna, Piacenza, Parma, Modena, Rimini, Bolzano, Torino, Asti, Milano, Pavia, Monza, Verona, Perugia, Terni, Firenze, Pisa, Pesaro, Roma, Rieti, Frosinone, Pescara, Napoli, Caserta, Benevento, Taranto, Crotone, Trapani. (In aggiornamento)

Setaro

Altri servizi

Bloccati dalla burocrazia, l’appello degli artigiani: «Vogliamo solo riaprire e lavorare»

La bottega a San Martino chiusa per impalcature e veti incrociati Non termina l’odissea per la famiglia Coppola, da anni attiva sul territorio nella vendita...

L’Italia abbraccia i Reali Carlo e Camilla: Quirinale, Colosseo, Camera e il bagno di folla

Tre giorni di diplomazia e cultura per rafforzare i legami Sono piene di simboli le visite di Stato: le Frecce Tricolori e le Red Arrows...

Ultime notizie

Blitz anticamorra a Napoli: funerale pagato dal clan Frizziero per gli affiliati uccisi dai rivali

Nuova ordinanza anche per Vitale e Giuseppe Troncone Il clan Frizziero pagava i funerali alle famiglie dei loro affiliati uccisi dai clan rivali: emerge dalle...

Visconti (Ficei): «Imprese chiudono per colpa dell’alto costo dell’energia»

Il presidente dei consorzi industriali: bisogna rinegoziare i contratti «Non è un rallentamento, è un segnale d’allarme. A fine 2024, i fallimenti d’impresa sono cresciuti...

Falsifica un atto dei carabinieri per evitare lo sfratto: «sono ai domiciliari»

Denunciato 74enne per falsità ideologica Non pagava l’affitto da un anno e così è scattata l’esecuzione dello sfratto. Ma quando i carabinieri sono arrivati a...