Droga dalla Spagna, ancora latitante l’erede di Raffaele Imperiale

Simone Bartiromo è ritenuto il principale fornitore dei clan napoletani

Simone Bartiromo ha 35 anni, è originario di Marano ed è noto come «L’immortale». È lui in grande irreperibile dell’operazione che ha portato alla cattura di Antonio Pompilio a Barcellona, ritenuto reggente degli Amato-Pagano e al vertice dell’organizzazione di narcotrafficanti sgominata dai carabinieri specializzata nell’importazione di droga dalla Spagna. Il nome di Bartiromo è presente anche in altri provvedimenti che lo indicano come uno specialista del narcotraffico. L’ultima risale al settembre del 2023 e riguardava l’organizzazione criminale dei Sorianiello del rione Traiano.

Dalle pagine del provvedimento, il profilo di Bartiromo si staglia come uno tra i più importanti fornitori di droga dei clan, avendo la disponibilità di ingenti quantitativi di cocaina di diversa tipologia (colombiana e boliviana) e di hashish. Furono sempre i carabinieri a colpire il clan della cosiddetta ‘99’ di via Catone al rione Traiano. In totale furono 26 i provvedimenti eseguiti grazie alle indagini coordinate dalla Dda partenopea. Anche a quel blitz Bartiromo riuscì a sfuggire.

Pubblicità

I rapporti di Salvatore Bartiromo

È un narcos professionista Bartiromo, amico e in affari con varie organizzazioni. Tra questi i Cutolo e i Mele di Bagnoli. Un punto di riferimento dopo l’arresto dei due grossi fornitori Mario Cerrone e Raffaele Imperiale.

È un narcos trasversale, Simone Bartiromo che, in un’intercettazione parla di sé dicendosi inserito nel gruppo criminale che fa capo a Giovanni Cortese o’cavallar, l’ex braccio destro del defunto padrino di Secondigliano, Cosimo Di Lauro. L’ultima volta che finì in manette risale al 2021, quando aveva 30 anni. L’ordinanza nacque da un’indagine avviata nel giugno del 2017 a seguito del sequestro di 25 chili di cocaina nascosti in un carico di caffè importato dal Brasile e giunto nel Porto di Napoli all’interno di un container.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Da quel sequestro gli investigatori accertarono l’esistenza di un gruppo criminale capace di organizzare e di gestire canali di approvvigionamento di cocaina dal Brasile, dal Perù e dalla Spagna e la successiva distribuzione dello stupefacente, all’ingrosso e al dettaglio, su tutto il territorio partenopeo.

Setaro

Altri servizi

Napoli, il Comune lancia un avviso pubblico per piazza Mercato

Per iniziative artistiche e culturali Il Comune di Napoli ha avviato da qualche mese un programma di rilancio di Piazza Mercato, attraverso la partecipazione attiva...

Il presidente Mattarella operato al cuore, pacemaker impiantato con successo

Il Capo dello Stato è vigile e pronto a riprendere i suoi impegni Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è stato ricoverato ieri presso l’ospedale...

Ultime notizie

Napoli, il Tribunale accoglie il ricorso dei locali di vico Quercia: annullate le restrizioni antirumore

Il Comune unico condannato perché non ha proposto reclamo I locali di vico Quercia a Napoli vincono il reclamo contro l’ordinanza cautelare disposta a favore...

Camorra, Cassazione annulla con rinvio l’ordinanza del Riesame per Debora Amato

Una nuova sezione dovrà riesaminare le accuse La Cassazione ha annullato l’ordinanza emessa dal Tribunale del Riesame di Napoli nei confronti di Debora Amato (difesa...

Primo test di auto a guida autonoma a traffico aperto sulla Tangenziale di Napoli

Durante la prova un pilota è rimasto sempre a bordo L’osservatorio Smart Road del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, insieme alle direzioni competenti, in...