Il saccheggio silenzioso del Complesso monumentale dei Girolamini

Decenni di razzie al patrimonio storico di Napoli: anche in chiesa

Il Complesso dei Girolamini, uno dei più rilevanti poli monumentali di Napoli, al centro ancora di indagini che stanno svelando anni di furti e sottrazioni. Stando a quanto riportato nell’articolo di Leandro Del Gaudio su «il Mattino», non solo la storica biblioteca, già protagonista di scandali legati al trafugamento di libri antichi, ma anche la Chiesa dei Girolamini è finita nel mirino per una lunga serie di razzie.

Le vicende giudiziarie legate a questi episodi, tra processi e condanne, stanno progressivamente facendo luce su reati che si sono accumulati nel corso dei decenni, contribuendo a un quadro sempre più inquietante del saccheggio del patrimonio storico e culturale del complesso.

Pubblicità

Le ultime indagini

Negli ultimi mesi, la Procura di Napoli, coordinata dal procuratore aggiunto Pierpaolo Filippelli, ha collaborato con i carabinieri del nucleo per la tutela del patrimonio culturale per approfondire i crimini avvenuti nel complesso. L’indagine è partita da una serie di protocolli siglati con i responsabili del monumento e si è ampliata al fine di identificare sia i beni trafugati in biblioteca, sia quelli sottratti dalla chiesa.

I furti sembrano risalire a diverse epoche; alcuni episodi, probabilmente, agli anni Cinquanta, con responsabilità che potrebbero coinvolgere persone interne al complesso. Altri, invece, si sono verificati in seguito al terremoto del 1980. Tutte queste sparizioni, comprese le più recenti, si sono consumate sotto gli occhi dell’indifferenza generale.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Le opere rubate

Un capitolo emblematico dell’indagine riguarda la Cappella dei Martiri, all’interno della chiesa. Dei 27 busti lignei che originariamente decoravano lo spazio, oggi ne rimangono solo nove. Questi busti, raffiguranti santi e figure sacre, erano custoditi dietro un meccanismo elettronico che avrebbe dovuto proteggerli ma che, paradossalmente, è stato utilizzato per asportarli. Alcuni di questi manufatti risultano fotografati in mostre e cataloghi di anni fa, ma oggi si sono persi.

Anche quadri attribuiti al pittore Bernardo Cavallino, tra cui raffigurazioni di San Gennaro, risultano trafugati e potrebbero trovarsi in collezioni private o depositi della città. Gli investigatori hanno creato una banca dati dettagliata delle opere mancanti. Questo archivio è fondamentale per individuare i beni trafugati e segnalare eventuali tentativi di vendita illegale. Case d’aste e piattaforme specializzate sono sotto stretta sorveglianza per evitare che i tesori dei Girolamini finiscano in mani sbagliate.

Setaro

Altri servizi

Taglialatela (Campo Sud): “le buche di Napoli come un campo di golf”

Conferenza stampa per presentare il 1° torneo “Napoli golf” Una iniziativa dal chiaro sapore sarcastico per invitare i cittadini a denunziare lo stato di abbandono...

Taxi investe un pedone che attraversa la strada: 61enne morto

Inutile la corsa all’ospedale Questa mattina, alle 7:25 circa, un taxi in servizio, guidato da un uomo di 48 anni, mentre percorreva via Don Bosco...

Ultime notizie

Favoreggiamento dell’immigrazione clandestina: arrestato impiegato Ispettorato Lavoro

L'uomo posto ai domiciliari Nuovo sviluppo nell’inchiesta della Direzione distrettuale antimafia di Salerno che ipotizza l’esistenza di un’associazione per delinquere dedita al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina,...

Blitz anticamorra a Napoli: funerale pagato dal clan Frizziero per gli affiliati uccisi dai rivali

Nuova ordinanza anche per Vitale e Giuseppe Troncone Il clan Frizziero pagava i funerali alle famiglie dei loro affiliati uccisi dai clan rivali: emerge dalle...

Tentano di uccidere il cassiere che non gli fa lo sconto: fratelli arrestati

Lo hanno inseguito e gli hanno sparato contro Hanno tentato di uccidere un addetto alla cassa di una nota discoteca di Pontecagnano Faiano, in provincia...