Trasporti ferroviari in tilt: a Milano 230 minuti di ritardo per un treno diretto a Napoli

Disagi per un problema sulla linea elettrica

Disagi pesanti alla stazione Centrale di Milano, dove la circolazione ferroviaria è stata compromessa dalle verifiche tecniche sulla linea elettrica. Disagi che si sono abbattuti anche sul resto della linea ferroviaria italiana. Il Frecciarossa 9613, previsto in partenza alle 7:30 e diretto a Napoli Centrale, ha accumulato un ritardo di 230 minuti, restando bloccato al binario 15. La situazione ha generato malcontento tra i passeggeri, come racconta una famiglia con due bambine che avrebbe dovuto raggiungere Napoli: «È una vergogna, dobbiamo restare a Milano un giorno in più, ovviamente a spese nostre».

La sospensione della circolazione, iniziata alle 7:50, ha colpito le tratte Milano-Genova, Milano-Venezia e Milano-Bologna, mentre la linea Milano-Torino è rimasta operativa. I ritardi hanno riguardato numerosi treni Alta Velocità e Intercity, con tempi di percorrenza aumentati anche di oltre 60 minuti. Tra i più colpiti figurano il Frecciarossa 9604 da Brescia a Napoli, il Frecciarossa 9709 da Milano a Venezia Santa Lucia e l’Intercity Notte 1962 da Siracusa a Milano, con differimenti rispettivamente di 120, 80 e 90 minuti.

Pubblicità

Cancellazioni e modifiche ai percorsi aggravano la situazione

La cancellazione di alcune corse ha aggravato ulteriormente la situazione, lasciando senza collegamenti passeggeri diretti a Verona, Venezia e Salerno. Gli utenti sono stati costretti a riprogrammare il viaggio utilizzando i primi treni utili disponibili. Il personale di Trenitalia è intervenuto fornendo assistenza, mentre nelle stazioni principali, come Milano Centrale, Bologna Centrale e Brescia, sono stati distribuiti kit con generi di conforto per alleviare l’attesa.

Anche altre linee sono state colpite pesantemente, con modifiche ai percorsi di molti treni. Il Frecciarossa 9504 da Roma Termini a Milano ha terminato la corsa a Milano Rogoredo, mentre il Frecciarossa 8803 da Milano a Bari è stato riprogrammato con partenza da Bologna Centrale. Il Frecciarossa 9713, in viaggio da Udine a Milano, ha interrotto il servizio a Verona Porta Nuova. Numerosi treni in partenza da Milano Centrale sono stati cancellati o limitati nel percorso, costringendo i passeggeri a lunghe attese o a cercare alternative di viaggio.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Anche a Roma Termini i treni hanno subito ritardi, con tempi di attesa che hanno raggiunto i 140 minuti a causa delle criticità nel nodo ferroviario milanese. L’ingresso alla stazione Centrale di Milano è stato caratterizzato da lunghe file presso i punti di assistenza clienti, mentre sul tabellone i ritardi variavano tra i 180 e i 30 minuti per le partenze, con differimenti tra i 35 e gli 80 minuti per gli arrivi. I tecnici continuano a lavorare per ripristinare la funzionalità della linea elettrica tra Milano Centrale e Lambrate, ma i disagi restano evidenti su gran parte della rete ferroviaria nazionale. Alle 11.30 Fs fa sapere che la circolazione ferroviaria a Milano è in graduale ripresa per i collegamenti da e per Venezia e Genova.

Setaro

Altri servizi

Inchiesta Huawei, la procura belga disposta alla revoca dell’arresto di Lucia Simeone

Niente carcere ma per 14 giorni dovrà essere a disposizione Colpo di scena nell’inchiesta sul presunto giro di tangenti che sarebbero state versate ad alcuni...

La Napoli del futuro: 28 progetti dagli studenti di Architettura

Paipais: «Pagina importante, proposte arriveranno alla giunta» Ben 117 progetti per disegnare la Napoli del futuro, 28 dei quali sono stati consegnati al consigliere comunale...

Ultime notizie

Il killer di Giogiò sui social, l’appello della madre: chiudere il profilo

Daniela Di Maggio: «Mi devono spiegare come è possibile in un carcere» «È la terza volta che accade, si parla di un killer efferato, mi...

Infiltrazioni camorristiche, sciolto il Comune di Caserta. Marino: «Atto amministrativo abnorme»

Annunciato il ricorso al Tar È stata la relazione della Commissione d’Accesso inviata la scorsa estate dal ministero dell’Interno a portare alla decisione del Governo...

Visconti (Ficei): «Imprese chiudono per colpa dell’alto costo dell’energia»

Il presidente dei consorzi industriali: bisogna rinegoziare i contratti «Non è un rallentamento, è un segnale d’allarme. A fine 2024, i fallimenti d’impresa sono cresciuti...