Camorra, clan Polverino: l’asse con Mallardo, Lago e Casalesi per il business del calcestruzzo

Il racconto di Domenico Verde: Peppe ‘o Barone fece da ‘paciere’ tra i gruppi della mala collinare

Da costola dei Nuvoletta di Marano a organizzazione criminale indipendente. A raccontare l’ascesa del clan Polverino nel mondo della camorra campana le dichiarazioni di numerosi collaboratori di giustizia che dalla metà degli anni Novanta a oggi hanno permesso ai magistrati della Dda partenopea di ricostruirne la struttura, gli affari e le alleanze.

Punti Chiave Articolo

Sono soprattutto i rapporti con le altre organizzazioni malavitose, non solo campane, a occupare un posto di rilievo in una voluminosa ordinanza che ha portato all’arresto di circa quaranta presunti affiliati al clan guidato da Giuseppe Polverino. I magistrati dell’antimafia, infatti, grazie a quanto dichiarato dai pentiti hanno potuto ricostruire la fitta trama di alleanze e accordi esistenti tra il clan di Polverino, e altri gruppi operanti in diverse zone di Napoli, in particolare nell’area flegrea e in quella collinare.

Pubblicità

Rosario Privato, uno dei killer di Silvia Ruotolo, poi divenuto collaboratore di giustizia, ad esempio, raccontò ai magistrati di un incontro avvenuto presso una delle abitazioni a disposizione dei Polverino e a cui avrebbe partecipato, oltre a lui, anche Giovanni Alfano, all’epoca dei fatti ras del Vomero. Sui rapporti tra i Polverino e i ‘vomeresi’ disse molto anche Domenico Verde, narcos del gruppo e responsabile dei traffici di droga dalla Spagna. Il collaboratore spiegò ai magistrati di come sarebbe stato proprio Polverino a fare da ‘paciere’ tra i gruppi della mala collinare.

Gli interessi nell’edilizia

Stretti anche i rapporti tra i Polverino e i clan che operavano nell’area flegrea, in particolare per quanto riguarda il settore dell’edilizia, una delle principali fonti di guadagno della cosca del ‘Barone’, come è soprannominato Polverino.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Luigi Diana, ex affiliato al cartello dei Casalesi riferì di come, grazie alla mediazione di Francesco Bidognetti e di Francesco Mallardo, quest’ultimo alleato dei Polverino, si fosse giunti a un accordo con Pietro Lago di Pianura per la spartizione del ‘mercato’ del calcestruzzo nella zona flegrea.

All’accordo, ha spiegato il collaboratore, avrebbe partecipato anche il defunto boss Gennaro Licciardi. Pur mantenendo l’alleanza con Poggio Vallesana, storica residenza dei Nuvoletta, Polverino iniziò a operare da solo nel mercato degli stupefacenti al punto da diventare il più grosso importatore di hashish dalla Spagna.

Su questo episodio riferì Michelangelo Mazza che spiegò come, grazie ai rapporti con i Polverino, l’alleanza formata dai Misso con i Mazzarella e i Sarno fosse diventata esclusivista per la vendita di fumo nel centro storico di Napoli e di come poi questo accordo sia saltato per la volontà dei Mazzarella e dei Sarno di mantenere proprio canali per il rifornimento di droga. Non sempre idilliaci invece furono i rapporti tra Polverino e i Sarno, soprattutto per quanto riguarda la spartizione delle estorsioni nella zona di Pozzuoli dove i ‘ponticellari’ si erano insediati grazie all’alleanza con i Longobardi.

Setaro

Altri servizi

Adesca un 13enne e ne abusa sessualmente: in manette un 30enne

L'incontro tra l'indagato e la vittima è avvenuto sui social Adesca un 13enne online e lo costringe a rapporti sessuali: in manette un 30enne. La...

Studente muore in gita scolastica a Malaga: ipotesi virus e miocardite

Il 18enne era ricoverato da qualche giorno Non sono ancora state accertate le cause della morte di Davide Calabrese, studente diciottenne di Pagani (Salerno), deceduto...

Ultime notizie

Morta dopo aver atteso ore in barella: 7 medici indagati

L’ipotesi contestata dalla Procura è omicidio colposo con colpa medica Sette medici dell’ospedale «Ruggi» di Salerno sono indagati per la morte di Cristina Pagliarulo, la...

Arzano, approvato il Bilancio di previsione 2025-2027

Rigore, investimenti e visione per una città più moderna Il Consiglio Comunale di Arzano ha approvato lunedì sera il Bilancio di previsione 2025-2027, confermando la...

Sara Campanella, gli audio choc: «Lasciami in pace, non voglio nulla con te»

La ragazza aveva raccontato alle colleghe le attenzioni moleste Non è chiusa l’indagine sul femminicidio di Sara Campanella, la 27enne palermitana sgozzata per strada, a...