Napoli, in piazza Municipio arriva il presepe: ecco la ‘Natività napoletana’

Un’opera d’arte creata dai maestri artigiani di San Gregorio Armeno

Dopo l’arte contemporanea in piazza Municipio, a Napoli, per le festività natalizie arriva la ‘Natività napoletana’. L’opera è la rappresentazione di una Natività a grandezza naturale, custodita in una teca, ed è stata realizzata dai maestri artigiani dell’associazione delle Botteghe di San Gregorio Armeno, in collaborazione con i maestri sarti dell’associazione ‘Le Mani di Napoli’ che hanno prodotto gli abiti, con le associazioni dei maestri ceramisti, con gli artigiani del Borgo Orefici e anche con gli studenti del polo delle arti ‘Caselli Palizzi’.

Manfredi: «Simbolo della tradizione della nostra città»

«È un messaggio di bellezza ma anche di richiamo allo spirito del Natale e della Natività – ha detto il sindaco, Gaetano Manfredi – e abbiamo scelto di metterla qui in piazza Municipio che è un po’ la cartolina della città dove arrivano tanti turisti che con i napoletani avranno modo di ammirare la bellezza dell’arte napoletana. Ci tenevamo molto a fare qui un presepe napoletano – ha aggiunto – che è simbolo della tradizione della nostra città».

Pubblicità

L’idea di realizzare il progetto è nata circa tre mesi ed ha richiesto, visto il breve tempo, un lavoro intenso da parte di tutti gli attori coinvolti. «C’è il contributo di tutti gli artigiani di San Gregorio Armeno – ha sottolineato Vincenzo Capuano, presidente dell’associazione Botteghe di San Gregorio – siamo famiglie di artigiani alla quinta generazione ma con noi hanno collaborato tutte le altre associazioni dell’artigianato d’eccellenza napoletano e le istituzioni. Ci fa piacere che l’opera sia stata collocata in questa pizza dove sono stati precedentemente esposti artisti di arte contemporanea e invece con il Natale è stato dato spazio a un’opera natalizia artigianale di casa nostra».

Allo svelamento della Natività hanno partecipato, tra gli altri, il prefetto di Napoli, Michele di Bari, e l’assessore al Turismo, Teresa Armato, che ha sottolineato come l’opera «sia frutto del talento, del genio dei nostri artigiani per donare alla città nelle feste di Natale questa bellissima Natività». L’opera sarà esposta fino all’8 gennaio.

Setaro

Altri servizi

Morta dopo aver atteso ore in barella: 7 medici indagati

L’ipotesi contestata dalla Procura è omicidio colposo con colpa medica Sette medici dell’ospedale «Ruggi» di Salerno sono indagati per la morte di Cristina Pagliarulo, la...

Arzano, visite alla Fattoria sociale «Fuori di Zucca» per gli alunni delle scuole primarie

Oltre dieci giornate di visita che coinvolgeranno centinaia di bambini È cominciato ieri mattina il primo dei numerosi appuntamenti che vedranno coinvolti gli alunni delle...

Ultime notizie

Castellammare, motonave incaglia un’ancora e resta bloccata

L'Autorità Marittima ha concesso l'ok alla ripresa della navigazione Nel pomeriggio di ieri, la motonave SNAV Virgo, una delle principali unità che effettuano il servizio...

Ecco il progetto per il nuovo Santobono: un ospedale a misura di bambino

Avrà una superficie di 85mila metri quadrati «Non è un classico ospedale, ma è disegnato a misura di bambino, con il gioco che si unisce...

Nuovo incarico per il senatore Antonio Iannone: sarà sottosegretario al Mit

Il Consiglio dei ministri ha avviato la procedura Il Senatore di Fratelli d’Italia e coordinatore del partito in Campania, Antonio Iannone, sarà nominato sottosegretario al...