Truffa al bonus cultura: sequestrati oltre 180 mila euro

Al titolare di una società attiva nel settore delle forniture per cartoleria

Sequestrati oltre 180 mila euro al titolare di una società operante ad Avellino nel settore delle forniture per cartoleria. La confisca per equivalente, chiesta dal procuratore, Domenico Airoma, è stata disposta dal Gip del Tribunale di Avellino, ed eseguita dai militari del Comando provinciale della Guardia di Finanza.

Le indagini, affidate al Nucleo di polizia economico-finanziaria delle Fiamme Gialle e ai carabinieri di Monteforte Irpino, hanno consentito di rilevare che l’indagato, dopo aver registrato le imprese sul sito internet www.18app.italia.it, la cosiddetta Carta della Cultura che ha sostituito il bonus 18app, avrebbe indebitamente rendicontato attraverso l’emissione di fatture relative a beni e servizi risultati fittizi in quanto mai forniti o erogati in minima parte, appropriandosi dei fondi pubblici e inducendo in errore il ministero della Cultura

Setaro

Altri servizi

«Paga o sarai arrestato»: la truffa sentimentale che ha spinto un 39enne al suicidio

Una giovane coppia a processo Una giovane coppia di Nola (Napoli) è a processo a Cuneo per l’estorsione ai danni di Alessandro Ghinamo, 39enne cuneese...

Omicidio Vassallo, la Cassazione annulla la decisione del Riesame: ci sarà nuovo giudizio

La decisione per 3 indagati Annullamento, con rinvio degli atti a Salerno, per un nuovo giudizio davanti al tribunale del Riesame, dell’ordinanza emessa nei confronti...

Ultime notizie

«Un regalo a piacere per i carcerati»: ai domiciliari per tentata estorsione

Avrebbe chiesto denaro a un imprenditore I carabinieri del Nucleo operativo di Napoli Bagnoli hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip del Tribunale...

Camorra ed estorsione, annullata l’ordinanza per due boss del clan Ferrara-Cacciapuoti

In Cassazione rigettati i ricorsi di altri 3 imputati La Corte di Cassazione ha annullato ieri, per la seconda volta, l'ordinanza di custodia cautelare per...

Ex hotel ‘ecomostro’ trasformato in edificio residenziale: scatta il sequestro

Dodici persone indagate Una lottizzazione abusiva iniziata negli anni ‘70 e poi proseguita passando per il superbonus 110%, realizzata attraverso presunti documenti illegittimi e presunte...