Bufera su Sma Campania, la Corte dei Conti contesta danno erariale da oltre 5,7 milioni

Notificati nove inviti a dedurre. Sarebbero stati acquistati anche abbonamenti a servizi di streaming

Abbonamenti mensili a servizi di streaming musicale e spese, anche alle due di notte, utilizzando le carte di credito istituite per gli acquisti urgenti della Sma Campania Spa, società in-house della Regione che si occupa, tra l’altro, di ambiente, prevenzione incendi e di depurazione.

Contesta uno sperpero di fondi da oltre 5,7 milioni di euro la Procura regionale per la Campania della Corte dei Conti che, al termine delle indagini contabili – riguardanti gli anni dal 2012 al 2022 – ha incaricato il Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di finanza di Napoli di notificare nove inviti a dedurre ad amministratori, dirigenti e dipendenti della società.

Pubblicità

Dalle indagini dei finanzieri è anche emerso che venivano utilizzati, pagandoli più del dovuto, servizi di autonoleggio e di telefonia mobile attraverso affidamenti diretti, senza alcuna procedura di gara, come invece previsto dalla normative.

Le progressioni di carriera in Sma Campania

Le attività investigative hanno fatto emergere, inoltre, elementi sintomatici di progressioni di carriera del personale impiegato sia presso le strutture territoriali che presso i depuratori gestiti da Sma Campania, in violazione della disciplina sul reclutamento del personale e sugli avanzamenti di carriera nella Pubblica Amministrazione. Infatti, le progressioni (secondo gli inquirenti) sono state operate, nella maggior parte dei casi, con verbali di conciliazione, senza attivare alcuna procedura selettiva e/o comparativa o meccanismi di selezione dei dipendenti meritevoli.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il danno erariale da 5.777.757,45 euro viene contestato dalla Procura contabile e dal Nucleo Pef di Napoli in alcuni casi direttamente ai vertici aziendali pro tempore e in altri a funzionari aziendali e dipendenti.

I destinatari

Destinatari delle contestazioni della Corte dei Conti campana (procuratore regionale Antonio Giuseppone, sostituti procuratori generali Davide Vitale e Flavia Del Grosso) sono l’ex presidente del Cda Giuseppe Cammarota; gli ex amministratori unici Ciro De Leo, Raffaele Scognamiglio e Giuseppe Esposito; l’ex consigliere delegato Lorenzo Di Domenico; l’ex dirigente Cosimo Silvestro; l’ex financial manager Roberto Iavarone; l’addetto alla contabilità e bilancio Ernesto Tartaglione e il responsabile dell’impianto di depurazione di Napoli est Luigi Riccardi.

Tutti potranno ora depositare le proprie deduzioni ed eventuali documenti e chiedere di essere ascoltati dall’Autorità giudiziaria contabile. Di Domenico, Scognamiglio, Silvestro e Tartaglione sono stati rinviati a giudizio nell’ambito di un procedimento penale parallelo dal Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (Caserta) a vario titolo per peculato, abuso d’ufficio e simulazione di reato.

Setaro

Altri servizi

Dazi, Trump e il ritorno della strategia negoziale: il cowboy ha ancora le carte in mano

Ue, serve reindustrializzarsi per una nuova sovranità economica Nel mondo iperglobalizzato di oggi, dove tutto è connesso ma nulla è più davvero radicato, Donald Trump...

Regione Campania, De Luca non molla: fuori dalla corsa ma detta le regole

Il presidente uscente punta sul fedele Bonavitacola, Costa è piano B Vincenzo De Luca non potrà essere della partita come candidato a Palazzo Santa Lucia,...

Ultime notizie

Napoli, artisti di strada in rivolta: chiedono una riforma delle regole comunali

Proposte modifiche ai consiglieri D'Angelo ed Esposito A Napoli la rivolta degli artisti di strada. Il corteo, che si è svolto ieri, è partito da...

Scoppia una lite tra donne, spunta la pistola: 2 giovani ricoverati in ospedale

Colpi d'arma da fuoco esplosi da un uomo Stavano assistendo alla processione della Madonna dell’Arco quando sono stati raggiunti dai colpi di arma da fuoco...

Minore rapito, il 24enne non era solo: investigatori sulle tracce del complice

In due vestiti di nero inquadrati dalla videosorveglianza C’era anche un’altra persona con Antonio Pacheco Amaral de Oliveira, il 24enne ritenuto dalla Squadra Mobile e...