Nel ponte di Ognissanti a Napoli esplode il mercato degli abusivi nelle vie dello shopping

In via Toledo un lungo cordone di merce contraffatta

Piatto ricco… mi ci ficco! Almeno, questa è l’impressione che hanno avuto centinaia di migliaia di cittadini e turisti attraversando le principali vie dello shopping partenopeo. Di fronte alle vetrine illuminate delle attività commerciali regolari si trovavano centinaia di venditori abusivi.

Punti Chiave Articolo

Ieri, giorno di Ognissanti, in una via Toledo maleodorante e colma di rifiuti, che nemmeno gli operatori ASIA, scesi in strada per il turno straordinario, riuscivano a gestire, si estendeva un lungo cordone di merce contraffatta esposta prepotentemente lungo l’intero tratto pedonale. Grandi teli distesi sui marciapiedi erano pieni di borse delle principali griffe; le bancarelle di cartone esponevano cinture, occhiali, cover per telefoni, mentre per la bigiotteria e la piccola elettronica si utilizzavano carrettini a quattro ruote.

Pubblicità

Abusivi di ogni etnia

A gestire questo mercato dell’illegalità c’erano tutti: africani, cinesi, asiatici occidentali, tutti apparentemente ben integrati nell’altra Napoli; ogni etnia gestiva la propria specialità merceologica. Gli africani, più temerari e veri «businessman» (così li definiscono i «colleghi» asiatici), si occupavano della pelletteria, mentre l’elettronica e gli accessori erano affidati agli asiatici occidentali fino al Sol Levante.

Molti turisti, incuriositi da questo mare di opportunità a basso costo, hanno fatto acquisti e seguito trattative, come vuole la tradizione. Padri di famiglia facevano incetta di borse firmate per mogli e figlie: «A questo prezzo, quando le troviamo dalle nostre parti?» commentava un turista all’amico di viaggio; questi articoli, insieme alle cover, erano i più richiesti.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Le forze dell’ordine perlustravano la zona, cercando di farsi largo tra la folla che riempiva la strada; al loro passaggio, una voce a catena avvisava gli altri venditori abusivi della necessità di allontanarsi e così, con le grandi lenzuola chiuse a sacco e caricate in spalla, tutti si dileguavano nel dedalo di vicoli dei Quartieri Spagnoli per poi riprendere posizione dopo una manciata di minuti.

Setaro

Altri servizi

Bimbo di 7 anni perde i sensi: salvato dall’intervento dei carabinieri

Provvidenziale il soccorso della gazzella Una pattuglia di carabinieri ha notato un'autovettura bloccata nel traffico con una donna al volante che cercava di guadagnare la...

Omicidio-suicidio nel Napoletano: la follia scattata dopo la scoperta di alcuni messaggi

La vittima aveva denunciato minacce Sarebbero stati alcuni messaggi trovati sul cellulare della sua compagna a far scattare stamattina la violenza sfociata in un omicidio-suicidio,...

Ultime notizie

Luciano Schifone: «Roberto De Simone, un’icona del Teatro napoletano»

L'ex assessore: «Napoli dovrà saper accogliere e custodire i lasciti» «Roberto De Simone, con la sua scomparsa, lascia un vuoto difficilmente colmabile di competenza e...

Dl Sicurezza, via libera dal CdM: dalle tutele legali per forze dell’ordine agli sgomberi lampo

Recepite le osservazioni del Colle È stato espunta la norma che prevedeva l’obbligo per le università e le pubbliche amministrazioni di fornire informazioni riservate all’intelligence...

Traffico di rifiuti e clan di camorra, maxi sequestro da 92 milioni di euro

Il provvedimento nei confronti di 6 società di capitali e 11 persone Il Nucleo di polizia economico finanziaria della Gdf di Trieste, in un’inchiesta della...