Circumvesuviana, treno in avaria: viaggiatori costretti a piedi sui binari

Protestano i comitati: «I pendolari sono stanchi di subire, vivere nella paura e fare i conti tutti i giorni con la precarietà del servizio»

Treno in avaria, tratta della Circumvesuviana interrotta e viaggiatori costretti a piedi sui binari. Ennesima giornata di disagi per gli utenti che si servono delle linee vesuviane per i loro spostamenti. A renderlo noto è l’Ente Autonomo Volturno, che gestisce la linea e che in una nota fa sapere che, «causa problemi tecnici al treno delle ore 12:22 da Napoli per Sarno, fermo a Barra, sulla linea Napoli-Sarno la circolazione è momentaneamente interrotta tra Napoli Porta Nolana e Sant’Anastasia».

Le foto dei viaggiatori costretti a raggiungere a piedi, sui binari, la stazione di Barra, fanno il giro dei social. I ‘Comitati pendolari vesuviani’ protestano: «Anche oggi – scrivono – la Circumvesuviana lascia sui binari i viaggiatori. Il treno delle 12.22 Napoli-Sarno prima di Barra fa il botto, scoppia il pantografo, e causa momenti di paura. Questa è la sicurezza declamata nel convegno dell’altro giorno organizzato da Eav?».

Pubblicità

E ancora: «I pendolari sono stanchi di subire, vivere nella paura e fare i conti tutti i giorni con la precarietà del servizio. In attesa che la Regione chiami a rapporto i vertici di Eav e prenda seri provvedimenti, i pendolari vesuviani si preparano a manifestare per difendere il diritto alla mobilità e gridare il dissenso verso una gestione fallimentare. È tempo – scrivono i referenti dei comitati pendolari vesuviani – di guardare in faccia la realtà e con dignità trarre le conclusioni». Nel frattempo Eav ha fatto sapere che la circolazione tra le stazioni di Napoli e Barra è momentaneamente sospesa e che è stato istituito un servizio automobilistico sostitutivo lungo la tratta interessata dall’interruzione. I treni provenienti da Sorrento e Poggiomarino sono limitati invece a San Giorgio a Cremano. La tratta, ha comunicato l’Eav, dovrebbe riaprire entro le 17.

Setaro

Altri servizi

Ex hotel ‘ecomostro’ trasformato in edificio residenziale: scatta il sequestro

Dodici persone indagate Una lottizzazione abusiva iniziata negli anni ‘70 e poi proseguita passando per il superbonus 110%, realizzata attraverso presunti documenti illegittimi e presunte...

Dazi USA, l’Europa compatta: controdazi dal 15 aprile, ma resta aperta al dialogo

Bruxelles offre zero tariffe sui beni industriali Trattare con la ‘pistola sul tavolo’, con le porte apertissime al dialogo, ma a una condizione: l’Europa non...

Ultime notizie

Bloccati dalla burocrazia, l’appello degli artigiani: «Vogliamo solo riaprire e lavorare»

La bottega a San Martino chiusa per impalcature e veti incrociati Non termina l’odissea per la famiglia Coppola, da anni attiva sul territorio nella vendita...

Al Teatro San Carlo la camera ardente per il maestro Roberto De Simone

Lutto cittadino nel giorno del funerale Il sindaco di Napoli e presidente della Fondazione Teatro di San Carlo, Gaetano Manfredi, ha disposto l’allestimento della camera...

Data alle fiamme dal vicino dopo una lite: chiesto l’ergastolo per l’imputato

La donna morì dopo una lunga agonia Al culmine di una lite condominiale ha versato addosso alla sua vicina del liquido infiammabile e poi ha...