Torre Annunziata, scavi clandestini per trafugare reperti dalla Villa di Poppea | VIDEO

Denunciato un 53enne

Uno scavo clandestino verosimilmente realizzato per trafugare reperti dalla Villa di Poppea del sito di Oplontis a Torre Annunziata, in provincia di Napoli, è stato scoperto dai carabinieri che hanno denunciato una persona. Si tratta di una domus di inestimabile valore artistico e archeologico risalente al I secolo a.C. e attribuita a Poppea Sabina (seconda moglie dell’imperatore Nerone).

I militari del nucleo investigativo del gruppo di Torre Annunziata, insieme con il supporto dei colleghi della sezione di polizia giudiziaria della procura della repubblica oplontina, specializzata nel contrasto dei reati contro il patrimonio culturale, hanno effettuato un blitz in una cantina del corso Garibaldi, all’altezza del civico 106 dove hanno scoperto degli scavi clandestini distanti circa 50 metri dalla villa.

Pubblicità

L’immobile, oggetto di controlli, si trova immediatamente a sud del grande atrio e dell’ampio giardino nel quale furono rinvenute diverse sculture in marmo nonché dell’intera parte occidentale della villa ancora non scavata dove potrebbe essere collocato l’ingresso antico principale.

L’operazione ha di fatto salvato un reperto archeologico, una vera e propria opera d’arte, di inestimabile valore, dall’incursione dei tombaroli. Durante le operazioni, effettuate anche con i vigili del fuoco, i carabinieri hanno rinvenuto tre tunnel, parzialmente franati ma utilizzabili, tutti convergenti in direzione del vicino sito archeologico «Villa di Poppea», in particolare verso il «grande atrio con decorazioni ad affresco» nel sito di Oplontis.

Pubblicità Federproprietà Napoli

L’area e tutti i materiali – attrezzi atti allo scavo, areatori, materiali di puntellamento, recipienti con all’interno lapilli provenienti dagli scavi clandestini – sono stati sequestrati. Denunciato per il reato di opere illecite (articolo 169 codice dei beni culturali) il proprietario del locale, un 53enne falegname incensurato del posto.

Setaro

Altri servizi

A Napoli ripartono i lavori per il «tram del mare». Simeone: «Tassello importante»

Le operazioni di ripristino cominceranno lunedì prossimo A Napoli «il tram tornerà finalmente a piazza Vittoria, e presto raggiungerà anche piazza Sannazaro. Un tassello importante...

Torre del Greco, assolto Ciro Borriello: «perché il fatto non sussiste»

Era stato accusato di aver intascato una tangente L’ex sindaco di Torre Del Greco, Ciro Borriello, assolto dal Tribunale di Torre Annunziata «perché il fatto...

Ultime notizie

In ospedale con ustioni di terzo grado: 30enne muore poco dopo

Il marito in caserma per essere ascoltato Una donna di 30 anni, Lucia Iervolino, è deceduta all’ospedale Cardarelli di Napoli in seguito a ustioni di...

Morta dopo un intervento chirurgico, medico indagato per omicidio colposo

L’iscrizione è un atto dovuto in vista dell’autopsia La procura di Benevento ha iscritto nel registro degli indagati un medico nell’ambito delle indagini sulla morte...

Il remake di «Biancaneve» tra polemiche e flop al botteghino: un ‘bagno’ per la Disney

Qual è il confine tra politicamente corretto ed esagerazione? Annunciato nel 2016, «Biancaneve» ha affrontato una produzione travagliata, segnata da ritardi dovuti alla pandemia di...