Torre Annunziata, protesta il comitato di quartiere murattiano: troppo degrado

I cittadini hanno inviato una pec al primo cittadino

Il Comitato di quartiere Murattiano di Torre Annunziata, rappresentato dal presidente Luciano Donadio e dalla segretaria Angela Sola, ha inviato, via pec, una lettera al sindaco Corrado Cuccurullo per segnalare una serie di problematiche che affliggono la zona da anni, oltre a proporre soluzioni concrete per migliorare la qualità della vita nella zona.

Punti Chiave Articolo

«Con la presente rendo noto che nel quartiere murattiano persiste uno stato di incuria dal 2004», si legge nel documento. In particolare, viene segnalata una struttura incompleta in cemento armato, costruita per ospitare una scuola, che è rimasta ferma in uno stato di degrado. «Già questo Comitato di quartiere che rappresento nelle funzioni di presidente se ne è occupato moltissime volte… abbiamo condotto il percorso per disciplinare un esproprio… poi la possibilità di un minimo di pulizia atto alla igiene urbana», prosegue Donadio.

Pubblicità

Le criticità denunciate

Uno dei principali problemi evidenziati è la mancanza di sicurezza. L’area, infatti, è diventata «rifugio di drogati e ladri, ratti e cani randagi» e spesso utilizzata come sversatoio di materiali pericolosi. Il Comitato ha più volte chiesto al Comune di poter gestire l’area per garantire pulizia e ordine.

Un altro punto critico riguarda la viabilità nella zona. Il Comitato segnala che il traffico in Via Murat, soprattutto durante le ore scolastiche, è insostenibile a causa delle auto parcheggiate sui marciapiedi, il che ostacola anche il passaggio pedonale. La proposta avanzata è di creare un piccolo parco giochi e alcuni campetti sportivi per i ragazzi: «vorremmo insediare un piccolo parco per bambini e alcuni campetti mattonellati per sport vari… in funzione di una Polis vissuta armonicamente dagli abitanti».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il degrado delle strade è un’altra criticità. Le vie del quartiere presentano basolati distrutti, mai riparati, soprattutto a causa dei continui lavori effettuati da aziende come la Gori. Il Comitato sottolinea di essere «armati di buona volontà» e chiede la riqualificazione dell’area, puntando su interventi che migliorino l’igiene e la sicurezza. Inoltre, viene fatto un appello affinché il quartiere perda l’etichetta negativa che lo associa alla criminalità: «vorremmo che il nostro quartiere stracciasse l’etichetta “camorristico” e che indossasse i panni della “gentilezza”».

Infine, il Comitato ha sollevato la questione della chiusura di via Sepolcri per motivi archeologici, che rappresenta un ulteriore disagio per i residenti, diventando un luogo abbandonato e insicuro. «Quel sito la sera fa paura, spesso rifugio di tossicodipendenti, urinatoio puzzolente che alimenta aria malsana», afferma la lettera. Il Comitato chiede un intervento urgente del sindaco e delle autorità locali per risolvere le problematiche elencate e avviare un progetto di rinascita per il quartiere, che possa restituire dignità e vivibilità agli abitanti.

Setaro

Altri servizi

Il cuore di Napoli e dei napoletani: tradizione, passione e resilienza

Una città che non smette mai di sorprendere Quante volte abbiamo sentito parlare del grande cuore di Napoli, della grande umanità dei suoi abitanti, della...

Torre del Greco, assolto Ciro Borriello: «perché il fatto non sussiste»

Era stato accusato di aver intascato una tangente L’ex sindaco di Torre Del Greco, Ciro Borriello, assolto dal Tribunale di Torre Annunziata «perché il fatto...

Ultime notizie

Bimbo di 7 anni perde i sensi: salvato dall’intervento dei carabinieri

Provvidenziale il soccorso della gazzella Una pattuglia di carabinieri ha notato un'autovettura bloccata nel traffico con una donna al volante che cercava di guadagnare la...

L’Italia abbraccia i Reali Carlo e Camilla: Quirinale, Colosseo, Camera e il bagno di folla

Tre giorni di diplomazia e cultura per rafforzare i legami Sono piene di simboli le visite di Stato: le Frecce Tricolori e le Red Arrows...

Vino, Enpaia-Censis: «Cresce il consumo interno ma i dazi Usa minacciano il settore»

Le esportazioni ha registrato un’impennata negli ultimi venti anni Il consumo di vino in Italia è aumentato dal 55% al 58,9% tra il 2013 e...