Torre Annunziata, il sindaco Cuccurullo si presenta con un concerto e le strade sporche

In alcune strade non si vede l’ombra di un netturbino

Succede che una città come Torre Annunziata, Oplonti, Marina del Sole organizzi un evento musicale (per la verità, così come per la notte bianca, organizzato per oltre tre quarti dai commissari). Nulla di male, se le strade cittadine fossero state pulite prima (nell’ordinaria amministrazione! La straordinaria amministrazione delle pulizie è già una luce in fondo al tunnel). Da quattro giorni, infatti, in alcune strade di Torre non si vede l’ombra di un netturbino né, ovviamente, dei camioncini pulitori, lo stesso vale per la spiaggia libera. Il macchinario è già in pensione, e i turisti ridono.

Succede poi che a Oplonti, o a chi per essa, i commissari privilegiassero ditte esterne alla città. Speriamo non diventi un’abitudine anche per questa nuova giunta, magari perché le aziende del territorio non sono considerate «professionali»? O sono più professionali le aziende che portano voti?

Pubblicità

Succede sempre a Torre Annunziata-Oplonti che a un giovane candidato sindaco, rimasto in teoria da solo con un collega all’opposizione, non venga affidata la presidenza della Commissione Trasparenza (mi viene da dubitare sul perché, forse perché non abbia aderito appoggiando l’attuale presidente del consiglio comunale?), a differenza di quanto successo con l’opposizione che ho accompagnato in campagna elettorale, ma che oggi sembra dormire o appiattirsi insieme alla maggioranza (il riferimento è a tutti coloro che hanno ad oggi preso possesso del ruolo).

Succede ancora a Oplonti che l’asfalto di una scuola elementare pericolante (o no?) venga regalato da un noto cittadino, che per motivi privati vuole rimanere anonimo, anziché da chi avrebbe dovuto mettere in sicurezza le scuole prima di aprirle.

Pubblicità Federproprietà Napoli

E allora mi chiedo, col senno di poi, se quel giovane candidato sindaco, magari esprimendo un ideale che per ora non gli è ancora familiare, non possa essere realmente l’unica via di fuga per uscire da quel sistema perverso, che oggi più che mai rispecchia in toto il pesante passato che grava sugli ultimi trent’anni della storia di Oplonti. Non è tutto oro ciò che luccica, probabilmente non arriva nemmeno al bronzo. L’amore per la città è tutt’altra cosa, ma vi assicuro che siamo tutt’altro che morti e che non ci piegheremo mai.

Setaro

Altri servizi

Pnrr, l’Italia ha speso oltre il 50% delle risorse ricevute. Meloni: «Risultati importanti»

Il governo valuta strategie per accelerare la spesa Finora sono stati versati all’Italia, con le prime sei rate del Pnrr, 122,2 miliardi di euro: il...

Omissioni nei versamenti dell’Iva: scatta il sequestro da oltre 200mila euro

Nei confronti di una società di Vico Equense Un sequestro da oltre 220mila euro è stato notificato dalla Guardia di Finanza Torre Annunziata (Napoli) nei...

Ultime notizie

Ambiente, Francesco Sicilia (UNIRIMA) eletto nel Board dell’ERPA

La Confederazione europea delle industrie del riciclo Francesco Sicilia, Direttore Generale di UNIRIMA, l’Unione Nazionale Imprese raccolta, recupero, riciclo e commercio dei maceri e altri...

Arresto Alfieri, De Luca: «Si vada fino in fondo senza guardare in faccia a nessuno»

Il governatore ha auspicato chiarezza in tempi rapidi «Non so sinceramente nulla, so quello che sapete voi. Il mio auspicio è che si vada fino...

In ospedale con ustioni di terzo grado: 30enne muore poco dopo

Il marito in caserma per essere ascoltato Una donna di 30 anni, Lucia Iervolino, è deceduta all’ospedale Cardarelli di Napoli in seguito a ustioni di...