Assale un poliziotto libero dal servizio, arrestato uomo dei Mazzarella

Forcella, il 39enne Emanuele Catino risponde di resistenza e lesioni. Nel 2013 fu ferito in un raid di camorra nell’ambito dello scontro con la Paranza dei Bambini

Nel pomeriggio di giovedì, un agente del commissariato Dante, libero dal servizio, nel percorrere via dei Pellegrini ha notato un uomo a bordo di uno scooter che, a velocità sostenuta, stava effettuando manovre pericolose.

Punti Chiave Articolo

Il poliziotto, dopo essersi qualificato, ha redarguito il conducente del mezzo invitandolo a tenere un comportamento in linea con il codice della strada, ma a quel punto, anziché fare ammenda, il conducente ha iniziato a minacciare il poliziotto aggredendolo, dapprima con il casco e successivamente con pugni e calci fino a quando, con non poche difficoltà e dopo una colluttazione è stato bloccato. Per tale motivo l’indagato, identificato per il 39enne napoletano con precedenti di polizia, è stato tratto in arresto per lesioni aggravate e resistenza a pubblico ufficiale. Si tratta di Emanuele Catino, ritenuto vicino al clan Mazzarella.

Pubblicità

Un volto già noto

Era il 1° marzo del 2013 quando, alle 4:30 all’ospedale Ascalesi si presentò accompagnato dal fratello Pasquale. Era ferito al collo e al fianco da colpi arma da fuoco. Riferì che, mentre si trovava in auto in via Colletta, era stato affiancato da due uomini armati di pistola in sella a uno scooter, che volevano l’orologio. Si trattava per giunta di un Rolex falso. Catino raccontò di aver reagito e di essere stato ferito.

Un ferimento strano, sul quale gli investigatori scoprirono altri retroscena. Quel raid fu inserito nello scontro tra Mazzarella e Paranza dei Bambini, l’allora nuovo cartello che intendeva riprendere il controllo delle attività illecite della zona di Forcella, Maddalena e Tribunali, che divenne più feroce proprio con il ferimento di Catino.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il nuovo cartello raggruppava in sostanza i «vinti», animati da forte spirito di rivalsa, e in esso sono confluiti esponenti del clan Giuliano (disarticolato dagli arresti e dal pentimento dei capi storici), soggetti legati ai fratelli Brunetti, a Salvatore Amirante, alla famiglia Sibillo, tutti alleati al gruppo di Vincenzo Rinaldi. Motivo dello scontro erano gli introiti derivanti dalla gestione delle estorsioni, in particolare ai danni degli ambulanti a ridosso di piazza Mancini (la cosiddetta Duchesca), della Maddalena, nonché i lucrosi proventi dello spaccio, caduto sotto il controllo dei Mazzarella.

Setaro

Altri servizi

Partenope in Tour, «Dalla Collina del Vomero al Mare»: un evento indimenticabile tra paesaggi, arte e spettacolo

Partenope in Tour, un viaggio nel cuore autentico di una città sempre più viva e internazionale. Domenica 13 aprile ore 10:15, con punto di...

Un 20enne accoltellato per uno sguardo di troppo: aggressore in manette

In difesa del giovane sarebbero intervenuti due suoi amici Prima lo ha colpito alla testa con un ombrello, poi lo ha accoltellato all’addome. Il tutto...

Ultime notizie

Ragazzino privo di sensi vicino casa: deceduto il 15enne di Capaccio

I genitori hanno acconsentito all’espianto degli organi Non ce l’ha fatta Pietro, il ragazzo di 15 anni di Capaccio Paestum trovato gravemente ferito lunedì sera...

Pnrr, l’Italia ha speso oltre il 50% delle risorse ricevute. Meloni: «Risultati importanti»

Il governo valuta strategie per accelerare la spesa Finora sono stati versati all’Italia, con le prime sei rate del Pnrr, 122,2 miliardi di euro: il...

Villa di Poppea e Parco archeologico di Pompei: ticket in vendita a piazza Garibaldi

Un biglietto Eav per promuovere il sito di Torre Annunziata Un biglietto Eav per promuovere la Villa di Poppea a Torre Annunziata e una biglietteria...