Manovra, il Governo a caccia di fondi per la Sanità: si punta al 7% del Pil

Prende corpo anche il rifinanziamento del bonus psicologo

La spesa sanitaria in Italia è inchiodata al 6,2% del Pil, ben al di sotto dei livelli dei paesi Ocse. Ma più dei numeri sono le liste d’attesa interminabili, l’affollamento dei pronto soccorso e la fuga di medici e infermieri a dare la misura dell’affanno in cui versa la sanità pubblica. Una vera emergenza, è l’allarme che sale in vista della manovra. Ma da chi sta lavorando sul dossier arrivano rassicurazioni: non ci saranno tagli e, anzi, si punta a rimpolpare i 5 miliardi già stanziati.

Punti Chiave Articolo

La ministra del Lavoro, Marina Calderone, indica invece una strada che sembra andare a favore non solo del pubblico ma anche della «sanità integrativa». Prende intanto corpo anche il rifinanziamento del bonus psicologo, che la scorsa legge di bilancio ha confermato e reso strutturale ma per il quale vanno comunque reperiti finanziamenti: il governo, secondo fonti di maggioranza, sarebbe al lavoro per confermare 10 milioni anche per il 2025. Un impegno su cui il Pd già promette battaglia per aumentare i fondi.

Pubblicità

Il dibattito

A riportare la sanità pubblica al centro del dibattito è la fondazione Gimbe, che evidenzia il gap che caratterizza l’Italia: la spesa sanitaria pubblica vale il 6,2% del Pil, ben al di sotto sia della media Ocse (6,9%) che della media europea (6,8%); inoltre, considerando la spesa sanitaria pubblica pro-capite, l’Italia si colloca solo 16/o posto tra i 27 Paesi europei Ocse e in ultima posizione tra quelli del G7. Serve «una rapida inversione di rotta», chiede l’organizzazione no-profit, che guarda alla manovra: serve «un progressivo e consistente rilancio del finanziamento pubblico per la sanità, oltre che coraggiose riforme di sistema».

Un appello cui danno voce anche le forze politiche di opposizione, a partire anche in questo caso dai dem, in pressing sul governo perché stanzi più risorse. Serrano le fila anche medici, dirigenti sanitari, infermieri e professioni sanitarie, che avvertono: «Basta far cassa sulla nostra pelle».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Nessun taglio

Secondo fonti tecniche nella manovra 2025 non ci saranno tagli per la sanità. Rispetto alla cifra stanziata nella legge di bilancio dello scorso anno, pari a 5 miliardi complessivi, si va anzi verso una ulteriore integrazione da quantificarsi con il ministero dell’Economia, dove si registra una «notevole attenzione» da parte del titolare dei conti Giancarlo Giorgetti.

Al momento, non ci sono ipotesi di cifre, ma secondo alcuni si potrebbe arrivare ad un aumento dei fondi di circa 2 o 2,5 miliardi. Più o meno quanto quantificato anche indirettamente dal ministro della Salute Orazio Schillaci, che ha già fatto il punto con Giorgetti sulle priorità del settore e punta a racimolare almeno 0,8 punti di Pil (che corrispondono proprio a circa 2 miliardi): «La sanità italiana ha bisogno di più soldi, spiegava ad inizio agosto: io credo che il 7% del Pil sia il livello minimo sul quale ci dobbiamo attestare».

Setaro

Altri servizi

Torre Annunziata, piano viabilità: al via i lavori per aprire al traffico via Marzabotto

Carotenuto: «Stiamo completando il piano viario di Torre Centrale» Sono cominciati questa mattina i lavori finalizzati all’apertura al traffico di via Marzabotto a Torre Annunziata,...

Bimbo di 7 anni perde i sensi: salvato dall’intervento dei carabinieri

Provvidenziale il soccorso della gazzella Una pattuglia di carabinieri ha notato un'autovettura bloccata nel traffico con una donna al volante che cercava di guadagnare la...

Ultime notizie

L’attacco di Riccardo Muti: «Napoli ingrata, Roberto De Simone morto da solo»

Il maestro: «Ora si verseranno lacrime di coccodrillo» «Sono affranto e arrabbiato per la scomparsa di Roberto De Simone, un amico, un grande genio, un...

Brutale pestaggio ai danni di uno studente e poi la «stesa», 3 arresti | VIDEO

È accaduto in piena movida Sono ritenuti coinvolti nel brutale pestaggio di uno studente e di essere gli autori di una «stesa» compiuta davanti a...

Tra toghe rosse e governi sgraditi: l’Europa che punisce il voto popolare

Democrazia sì, ma solo se vince chi piace alla «sinistrocrazia» Democrazia a rischio, in Europa e anche in Italia. La battaglia tra magistratura e politica,...