Morto in uno scontro tra moto d’acqua, la fidanzata della vittima: «Solo un tragico incidente»

La 20enne: Nessuno aveva assunto droghe o alcool. Mio fratello lo ha soccorso

«Le autorità albanesi hanno rilasciato la salma del mio fidanzato, ci stiamo preparando al rientro in Italia ma voglio sottolineare con forza che si è trattato solo di un tragico incidente, uno scontro improvviso; non avevamo bevuto e neppure avevamo preso droghe: io, il mio fidanzato e mio fratello, siamo e saremo sempre come fratelli». È in lacrime Giusy Di Tella, 20 anni, sorella di Salvatore Di Tella, e fidanzata di Nicola Iorio, 19 anni, deceduto in Albania a causa di uno scontro avvenuto in mare tra due moto d’acqua a Velipoja, zona balneare nei pressi di Scutari. Lì si erano recati con la famiglia per un matrimonio.

Punti Chiave Articolo

Lei era con il fidanzato deceduto in sella a uno delle due moto d’acqua coinvolte nell’incidente costato la vita di Di Tella e tiene a precisare che «la versione resa nota di quello che è accaduto è piena di errori». Dopo lo scontro, spiega Giusy, «mio fratello si è lanciato in acqua per aiutare Nicola, anche grazie ai soccorsi il mio fidanzato è stato recuperato dalle acque del mare e trasportato in ospedale dove però è deceduto».

Pubblicità

Le forze dell’ordine locali hanno fermato Salvatore Di Tella ritenendolo il responsabile dell’incidente e ipotizzando nei suoi confronti il reato di omicidio colposo. All’Ansa, Giusy, che era sullo scooter della vittima e che è quindi una testimone oculare dell’accaduto, spiega la sua versione dei fatti: «le due moto erano distanti e non eravamo così lontani dalla riva come è stato riportato», tiene a precisare.

La ricostruzione

«Stavo girando un video con il cellulare e quando il mio ragazzo mi ha detto ‘spegni che partiamo’ ho interrotto la ripresa. Pochi attimi dopo c’è stato lo scontro, sul lato destro della nostra moto. Siamo tutti finiti in acqua: gli scooter però sono rimasti in movimento. Adesso il mio cellulare è in fondo al mare ma voglio ribadire che si è trattato solo di un tragico incidente, mio fratello non ha alcuna responsabilità, anche la famiglia del mio ragazzo dice esattamente questo. Ma qui, in Albania, vogliono per forza trovare un colpevole: è per questo che chiediamo una mano alla Farnesina».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Giusy vuole anche smentire categoricamente le voci di qualcuno che ha accostato la sua famiglia alla criminalità: «mio zio è stato un collaboratore di giustizia e per molto tempo siamo stati sotto protezione. Ma noi con la criminalità non abbiamo nulla a che fare, siamo una famiglia onesta e perbene»

Setaro

Altri servizi

È morto il maestro Roberto De Simone: aveva 91 anni

Manfredi: «Napoli lo ricorderà come merita» È morto ieri sera nella sua casa di Napoli il maestro Roberto De Simone. Il noto musicista, compositore, regista...

Truffa sui crediti d’imposta: maxi sequestro da 347 milioni tra Napoli e Caserta

Coinvolte 39 società I militari del comando provinciale della Guardia di Finanza di Napoli, all’esito di attività investigative dirette dalla Procura di Napoli Nord, hanno...

Ultime notizie

Torre Annunziata, piano viabilità: al via i lavori per aprire al traffico via Marzabotto

Carotenuto: «Stiamo completando il piano viario di Torre Centrale» Sono cominciati questa mattina i lavori finalizzati all’apertura al traffico di via Marzabotto a Torre Annunziata,...

Caivano, domato l’incendio allo stabilimento Chimpex

Indagini per accertare le cause del rogo È stato spento il vasto incendio che ieri ha colpito lo stabilimento Chimpex, nell’area industriale di Pascarola a...

Marano, spari a poca distanza da una scuola: ucciso un uomo

Era a bordo di una Bww bianca Un uomo è stato ucciso in un agguato a Marano, nel Napoletano, a poca distanza da una scuola....