Napoli, auto esplosa in tangenziale: 6 iscritti nel registro degli indagati

Ipotizzati incendio colposo e omicidio colposo

Un anno dopo l’incidente che costò la vita alla ricercatrice dell’istituto motori del Cnr Maria Vittoria Prati e al tirocinante di 25 anni Fulvio Filace, la Procura della Repubblica chiude le indagini e iscrive nel registro degli indagati sei persone. Lo riferisce un articolo di Dario Del Porto su «La Repubblica». Secondo quanto emerso dalle indagini, a provocare l’incendio dell’auto sperimentale, il 23 giugno scorso sulla tangenziale di Napoli, sarebbe stato il cattivo funzionamento di una batteria a litio «di trazione». Quel giorno l’auto prese fuoco e tra le fiamme rimasero gravemente ustionati i due passeggeri che morirono giorni dopo durante il ricovero in ospedale.

Gli indagati, scrive il giornale, sono tre persone che all’epoca erano dipendenti della società che aveva assemblato la vettura, una Volkswagen Polo, un prototipo diesel-elettrico. Indagato anche un docente universitario, un collaboratore di quest’ultimo e un ex amministratore della società che aveva ricevuto l’auto e l’aveva fornita al Cnr che ne doveva effettuare i test per accertare il reale risparmio energetico e i benefici ecologici. I reati ipotizzati sono quelli di incendio colposo e omicidio colposo.

Pubblicità

Secondo quanto ricostruito dalla pm Manuela Persico, insieme alla procuratrice aggiunta Simone Di Monte e dai carabinieri, l’auto era pericolosa e insicura, soprattutto per quanto riguarda la batteria, e il Cnr non sarebbe stato messo al corrente delle necessarie avvertenze sul suo utilizzo.

Adesso, dopo la notifica dell’avviso di conclusione delle indagini, gli indagati, insieme al proprio collegio difensivo, hanno 20 giorni di tempo per replicare alle accuse chiedendo interrogatori, depositando memorie o proponendo supplementi d’indagine. Dopo di che toccherà alla Procura decidere se chiedere il rinvio a giudizio per gli indagati o l’archiviazione.

Setaro

Altri servizi

Tra toghe rosse e governi sgraditi: l’Europa che punisce il voto popolare

Democrazia sì, ma solo se vince chi piace alla «sinistrocrazia» Democrazia a rischio, in Europa e anche in Italia. La battaglia tra magistratura e politica,...

Trump sospende i dazi, l’Ue tira un sospiro di sollievo. E Meloni rilancia: «Zero per zero»

A Bruxelles sono sicuri: «ora può partire la trattativa» Una mossa inaspettata, e per molti versi clamorosa, quella annunciata da Donald Trump: la sospensione dei...

Ultime notizie

Un 67enne trovato morto nella sua abitazione nel Napoletano

L'uomo ha il volto tumefatto e trauma cranico Cadavere con volto tumefatto e trauma cranico: giallo in provincia di Napoli. Nel pomeriggio di oggi, i...

Disastro trasporti a Napoli, il colpevole? È sceso alla fermata precedente

A pagare solo i napoletani: qualcuno si assuma la responsabilità Non bastano più le promesse e le inaugurazioni in pompa magna. I trasporti a Napoli...

L’Italia abbraccia i Reali Carlo e Camilla: Quirinale, Colosseo, Camera e il bagno di folla

Tre giorni di diplomazia e cultura per rafforzare i legami Sono piene di simboli le visite di Stato: le Frecce Tricolori e le Red Arrows...