Forse stavolta davvero ci siamo, l’area Bagnoli-Coroglio tornerà a splendere

A ben 32 anni dalla dismissione del vecchio stabilimento siderurgico

A Napoli ieri la premier Giorgia Meloni e il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi hanno firmato l’accordo per la bonifica di Bagnoli. Finalmente a ben 32 anni dalla dismissione del vecchio stabilimento siderurgico Ilva/Italsider, inaugurato nel 1905. Bagnoli, una delle aree paesaggisticamente più attrattive di Napoli, potrà essere recuperata, riqualificata e rilanciata.

L’investimento previsto dal governo Meloni è di 1,2 miliardi e l’augurio è che siano, come ci si augura sufficienti, e l’opera sia effettivamente portata a compimento entro i termini previsti. Oltre un miliardo di euro, quindi, per mettere la parola fine a oltre trent’anni (che diventeranno oltre 39, visto che la conclusione dell’opera è prevista per il 2031) di «promesse tradite» su Bagnoli e l’area ex Italsider.

Pubblicità

Il costo del complesso chiuso

Ma quanto è costato finora questo complesso siderurgico, che fu dismesso nel 1992, – di cui ho ampiamente scritto nel saggio «Sud Oggi, come è cambiata e può ancora cambiare la questione meridionale» pubblicato dalla Nicola De Dominicis nell’ottobre del 1988 – e a capo un ammodernamento strutturale, alla metà degli anni ‘80, costato a sua volta ben 1.200 miliardi di lire, una cifra di per se astronomica, ma che per non impressionarvi preferisco non tradurre in euro, lasciando a voi il «piacere», se proprio ne sentite il bisogno, di calcolarlo (magari anche solo per sapere quanto ci sarebbe costata oggi) tenendo conto che ogni euro costava e costa quasi 2.000 lire.

Una semplice operazione aritmetica, e vi sarà tutto chiaro. Spero – considerata la cifra – non vi colga un colpo al cuore.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Eppure fu dismesso, nonostante la spesa smisurata – dopo questo costosissimo ammodernamento – fosse diventato lo stabilimento più moderno d’Europa nel settore specifico. E questo nonostante si sapesse ormai da tempo che non sarebbe mai più ripartito. Possibile che solo l’allora sindaco Bassolino non ne fosse a conoscenza? Non scherzate, certo che, sapeva anche lui, perché in quel momento l’acciaio era in crisi e bisognava parcellizzarne e distribuirne la produzione nei vari stabilimenti localizzati nei diversi Paesi e, per altro eliminando quelli divenuti superflui.

Era la fine degli anni ‘80 e l’inizio di quelli ‘90, quando, dappertutto tranne che nel Mezzogiorno ci si era resi conto che l’era industriale si avviava a conclusione. Purtroppo, da noi se n’è andata all’improvviso senza neanche salutarci e quella post-industriale nascente ci si è parata di fronte, senza neanche presentarsi.

Un occhio al futuro

Ma questa è storia passata, meglio pensare al futuro. E cercare di fare tesoro di quell’1,2 miliardi di euro, a valere sui fondi di coesione indicati dal Cipess per la regione Campania. Gli interventi previsti vanno dal completamento della bonifica del parco urbano alla realizzazione delle infrastrutture energetiche e idriche, la parziale rimozione della colmata a mare e la bonifica degli arenili. «L’opera di risanamento ambientale più ambiziosa d’Europa», cosi è stata annunciata.

Certo, anche su questo lo sceriffo Vincenzo De Luca ha voluto dire la sua. Sostenendo che i fondi utilizzati sono quelli di sviluppo e coesione destinati alla Regione Campania. Già, ma perché Napoli-Bagnoli e Coroglio, non fanne parte della nostra regione? La realtà è che lui e i suoi «compagni di partito e coalizione», incapaci di fare altro, polemizzano con tutti e, perché no, anche con se stessi, ma il governo di centrodestra va avanti e fa i fatti. Per la Campania, ma anche per il Sud. E, detto fra noi, è la cosa più importante e significativa.

Setaro

Altri servizi

Fabbrica abusiva esplosa a Ercolano: altri due arresti

Una persona in carcere e una ai domiciliari Un ragazzo di 18 anni, appena diventato padre, e due sorelle ventenni persero la vita in quell’esplosione....

Torre del Greco, assolto Ciro Borriello: «perché il fatto non sussiste»

Era stato accusato di aver intascato una tangente L’ex sindaco di Torre Del Greco, Ciro Borriello, assolto dal Tribunale di Torre Annunziata «perché il fatto...

Ultime notizie

Tra toghe rosse e governi sgraditi: l’Europa che punisce il voto popolare

Democrazia sì, ma solo se vince chi piace alla «sinistrocrazia» Democrazia a rischio, in Europa e anche in Italia. La battaglia tra magistratura e politica,...

Villa di Poppea e Parco archeologico di Pompei: ticket in vendita a piazza Garibaldi

Un biglietto Eav per promuovere il sito di Torre Annunziata Un biglietto Eav per promuovere la Villa di Poppea a Torre Annunziata e una biglietteria...

Torre Annunziata, rione Carceri al setaccio: sequestrato l’arsenale della camorra

Sequestrato anche un ingente quantitativo di droga A Torre Annunziata i carabinieri hanno avviato un’imponente operazione di controllo nel rione Carceri. L’intervento, che ha coinvolto...