L’antica spiaggia di Herculaneum riapre al pubblico

Inaugurazione con il ministro Sangiuliano: «Sito riqualificato, sta diventando un gioiello»

Quella spiaggia che guardava al mare e dove circa trecento fuggiaschi non riuscirono a scampare alla morte nell’eruzione del 79 d. C., nel corso degli anni minata da corrosione e acque piovane, oggi torna a nuova vita grazie a un progetto di recupero, attuato dal Parco archeologico di Ercolano, in partenariato pubblico-privato con il Packard Humanities Institute e con un finanziamento Cis (Contratto istituzionale di sviluppo) Vesuvio.

Tra gruppi numerosi di turisti e visitatori, oggi, il taglio del nastro di un’opera fondamentale e strategica del Parco archeologico: l’antica spiaggia di Herculaneum, appunto. Nel medio termine è previsto il ricongiungimento di un tratto di spiaggia con la Villa dei Papiri, in modo da ampliare l’offerta ai turisti per i prossimi anni.

Pubblicità

L’area negli ultimi tempi è stata interessata da corrosione e decadimento, dovuti a fattori naturali legati alle acque piovane e di risalita, che avevano reso la spiaggia una sorta di acquitrino. I lavori hanno restituito un’immagine quanto più vicina possibile a quella originaria, antecedente all’eruzione del 79 d.C. Da oggi, infatti, la zona è percorribile dai visitatori che possono affacciarsi ai fornici dove ci sono gli scheletri dei circa 300 fuggiaschi che, nonostante l’operazione di protezione civile diretta dall’ammiraglio e studioso romano Plinio il Vecchio, non riuscirono a salvarsi per mare.

Sangiuliano: «Area archeologica tra le più importanti del mondo»

«Questo sito è stato enormemente riqualificato e sta diventando un gioiello. Siamo all’interno dell’area archeologica tra le più importanti del mondo con Pompei, Oplontis ed Ercolano e stiamo lavorando tantissimo anche in termini di risorse. Nella legge di bilancio abbiamo stanziato nuove risorse per gli scavi. Inoltre abbiamo previsto che nello Spolettificio di Torre Annunziata dovrà nascere un polo museale e pensiamo che tutto ciò possa rappresentare anche una grande occasione di sviluppo socio-economico per i nostri territori» ha affermato il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano. «Il Parco archeologico di Ercolano è una grande memoria storica e il valore della storia, come diceva Benedetto Croce, è sempre un fatto contemporaneo. La storia è una sorta di cassetta degli attrezzi dove noi rinveniamo gli strumenti con i quali interpretare il presente e prefigurare ‘vichianamente’ il futuro», ha aggiunto il Ministro.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Un concetto, quest’ultimo, su cui si è soffermato il sindaco di Ercolano, Ciro Buonajuto: «Oggi aumenta l’offerta turistica della nostra città, il Parco archeologico è una realtà straordinaria, un luogo che attrae visitatori da ogni parte del mondo».

Sirano: «Non è stato solo un lavoro di restauro»

«Non è stato solo un lavoro di restauro – le parole del direttore del Parco archeologico di Ercolano, Francesco Sirano – ma anche un grande lavoro di ricerca perché sappiamo che ripresentare un sito, in un luogo archeologico all’aria aperta, vuol dire anche poter approfondire aspetti scientifici: abbiamo compiuto scavi e abbiamo trovato resti e il passaggio di flussi piroclastici che si sono abbattuti sulla città nel 79 d.C. con materiali di ogni genere». La scoperta più importante quella dell’ ‘ultimo fuggiasco’ avvenuta nel 2021: uno scheletro di un uomo di circa 40 anni che probabilmente cercava di scappare via mare e che aveva con sé una borsa con all’interno i suoi oggetti più preziosi.

Setaro

Altri servizi

L’Italia abbraccia i Reali Carlo e Camilla: Quirinale, Colosseo, Camera e il bagno di folla

Tre giorni di diplomazia e cultura per rafforzare i legami Sono piene di simboli le visite di Stato: le Frecce Tricolori e le Red Arrows...

Dl Sicurezza, via libera dal CdM: dalle tutele legali per forze dell’ordine agli sgomberi lampo

Recepite le osservazioni del Colle È stato espunta la norma che prevedeva l’obbligo per le università e le pubbliche amministrazioni di fornire informazioni riservate all’intelligence...

Ultime notizie

Ancora violenza minorile: un 14enne accoltellato da suoi coetanei nel Napoletano

Denunciati un 16enne e un 14enne Non si ferma l’ondata di violenza tra adolescenti che sta investendo Napoli e la sua area metropolitana. L’ultimo episodio...

Vino, Enpaia-Censis: «Cresce il consumo interno ma i dazi Usa minacciano il settore»

Le esportazioni ha registrato un’impennata negli ultimi venti anni Il consumo di vino in Italia è aumentato dal 55% al 58,9% tra il 2013 e...

Torre Annunziata, ancora sanzioni per abbandono illecito di rifiuti

Il sindaco: «Sversarli in strada significa essere nemici della città» Sanzionate dieci persone per abbandono di rifiuti. È il risultato dell’azione di contrasto avviata dall’Amministrazione...