Crisi internazionali, il Consiglio di difesa: Italia invoca il diritto umanitario a Gaza

La riunione voluta dal presidente Mattarella

Di fronte alla crisi di Gaza, l’Italia «invoca l’applicazione del diritto umanitario e in particolare delle Convenzioni di Ginevra relative alla protezione dei malati e dei feriti, del personale medico e degli ospedali». E oltre al «pieno sostegno» ribadito all’Ucraina, «rimane necessario ricercare le prospettive che aprano la via a una pace giusta e duratura in conformità al diritto internazionale». Sono i due passaggi principali del lungo comunicato del Quirinale che riassume l’analisi del Consiglio supremo di difesa su «uno scenario generale di sicurezza» che «si è ulteriormente deteriorato» negli ultimi mesi.

Dal Medio Oriente all’Ucraina, passando per il Mar Rosso, l’Africa e i Balcani, la riunione presieduta dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, con la premier Giorgia Meloni, i ministri interessati dai dossier e il capo di Stato maggiore della difesa, Giuseppe Cavo Dragone, ha passato in rassegna i vari scenari di guerra e di tensione geopolitica, partendo appunto dal conflitto fra Israele e Hamas.

Pubblicità

Ribadendo la condanna al movimento terroristico per l’aggressione del 7 ottobre, il Consiglio ha rimarcato che «lo scenario che si è delineato, con la reazione militare di Israele e il conseguente impatto sulla popolazione civile, rende sempre più grave la situazione umanitaria nei territori della Striscia di Gaza, con spostamenti forzati di ingenti masse di popolazione in condizioni molto critiche».

Serve «immediatamente» il rilascio degli ostaggi, lo stop alle ostilità da entrambe le parti e la ricerca di «percorsi di dialogo e convivenza», verso «l’unica strada ragionevole» ossia «la soluzione dei ‘due popoli, due Stati’». Sarà anche il tema del bilaterale in programma sabato a Palazzo Chigi fra Meloni e il primo ministro palestinese, Mohammad Mustafa.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il «riemergere» dell’antisemitismo e l’attentato al premier Fico

Intanto nella riunione al Quirinale si è constatato il «riemergere» dell’antisemitismo, fenomeno «che va ben al di là di quanto sta avvenendo in Medio Oriente»: «Oggi come ieri – si nota nel comunicato finale -, si nutre di una visione distorta della storia e che deve incontrare la più netta condanna, senza ambiguità, senza interpretazioni di comodo».

E preoccupa in modo «altrettanto forte l’allarmante ritorno della violenza politica in Europa, testimoniato da diversi gravissimi recenti episodi, come avvenuto in Slovacchia con l’attentato al premier» Robert Fico. Nell’ordine del giorno formalmente non è rientrato lo scenario iraniano dopo la morte del presidente Ebrahim Raisi.

Le altre tensioni

Sul tavolo invece «l’aggressione della Federazione Russa all’Ucraina», gli attacchi degli Houthi nel Mar Rosso, di fronte ai quali il Consiglio valuta «imprescindibile la protezione delle navi in transito», le tensioni nei Balcani Occidentali, nel Mediterraneo allargato e nel Sahel. Serve quindi «affrontare le cause della instabilità in Africa, tenendo conto delle legittime esigenze locali e garantendo un approccio globale, come prevede il Piano Mattei», spiega la nota, aggiungendo che questi temi «saranno al centro del prossimo G7».

Si è discusso anche della governance e della sicurezza delle infrastrutture critiche nazionali, evidenziando «la necessità di contrastare, in modo sistemico, ogni tipologia di minaccia, anche ibrida» e di avere un sistema «resiliente» in modo da «garantire la fornitura dei servizi essenziali».

Setaro

Altri servizi

Sfruttamento sessuale dei minori online: 4 arresti e 15 indagati in tutt’Italia

Scoperto anche un sito e un manuale del pedofilo sul darkweb Vasta operazione nazionale della Polizia di Stato contro lo sfruttamento sessuale dei minori online,...

2 aprile, chi ama non si arrende. Chi vive l’autismo, nemmeno

Il 2 aprile, come ogni anno dal 2007, il mondo si tinge di blu per celebrare la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo. Da 13 anni,...

Ultime notizie

La tiktoker Rita De Crescenzo sponsor della manifestazione del M5S

L'influencer: «Io davanti allo striscione e voi tutti dietro di me» La tiktoker Rita De Crescenzo, diventata famosa in tutta Italia per il ‘caso’ Roccaraso,...

Droga da Ercolano alla Penisola Sorrentina: 13 persone in manette | Video

Smantellate diverse piazze di spaccio Blitz dei carabinieri a Napoli e provincia: sgominata organizzazione che spacciava droga da Ercolano, alla zona Vesuviana e in Penisola...

Villa di Poppea e Parco archeologico di Pompei: ticket in vendita a piazza Garibaldi

Un biglietto Eav per promuovere il sito di Torre Annunziata Un biglietto Eav per promuovere la Villa di Poppea a Torre Annunziata e una biglietteria...