La Cisl Fp contro il governatore: «Sanità campana papocchio di De Luca»

Lorenzo Medici: «Da 9 anni si è in attesa di normalizzazione con la nomina di un assessore»

«Ormai la sanità della Campania vive di papocchi. Da 9 anni si è in attesa di normalizzazione con la nomina di un assessore, ma il presidente De Luca non si pone il problema, ed anzichè attribuire la delega crea, a firma del direttore generale della Salute, una cabina di regia di 3 manager a cui affida la funzione di supporto operativo alla stessa e alle sue unità dirigenziali. Insomma, una sorta di sovrastruttura che controlla quella ordinaria, con una motivazione allucinante, legata alla, obiettivi difficili da raggiungere . Il dizionario traduce papocchio in intrigo, imbroglio o pasticcio. Noi crediamo sia un pasticcio, ma pretendiamo chiarezza sulla decisione assunta». Lorenzo Medici, leader regionale della Cisl Funzione Pubblica, non le manda a dire.

«Il Parlamento discute di autonomia differenziata e la Regione si inventa i poteri diversificati. Cui prodest? Stima e rispetto verso i 3 prescelti (i direttori generali del Cardarelli, dell’Asl NA 1 Centro e dell’Asl di Salerno), ma ci riesce difficile immaginare che possano svolgere un ruolo di collaborazione visto che ad essi vengono trasferite rispettivamente le macroaree dell’assistenza ospedaliera, della prevenzione collettiva e sanità pubblica, e dell’area distrettuale a partire dalle procedure concorsuali regionali.

Pubblicità

Sembra più una sorta di autocommissariamento dell’attuale direttore generale e degli altri manager, anche perché i compiti assegnati sono sostanzialmente ordinari e poco o nulla hanno a che fare con il Piano di Ripresa e Resilienza. Perciò vogliamo che si faccia piena luce su questa vicenda».

Il sindacato annuncia che, in forza del suo mandato di rappresentanza del personale e di soggetto contrattuale, chiederà formalmente di conoscere quante persone fanno parte della Direzione della Salute, tra addetti, staffisti, comandati e distaccati, visto che si sottolinea anche che mancano gli addetti. «Siamo – conclude il numero uno della Funzione Pubblica Lorenzo Medici – ad una fase decisiva per la sanità. Liste di attesa infinite, piano straordinario di assunzioni che non parte, posti letto inutilizzati e pronto soccorso (quelli aperti) superaffollati».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«E il presidente De Luca che continua a dare la colpa agli altri. Eppure da quasi un decennio comanda indisturbato. Se avesse voluto, avrebbe avuto tutto il tempo per orientare i giovani studenti verso il settore. Oggi avremmo professionisti a sufficienza, e meno disoccupati. Per questo riteniamo sia giunto il momento che anche il controllore venga controllato. Lo impone la democrazia. E il rispetto per una regione che non vuole né papocchi né balocchi».

Setaro

Altri servizi

Scarcerato Luca Esposito, ex genero del boss Patrizio Bosti

La decisione del gip dopo le richieste degli avvocati Il gip di Napoli Federica Villano, ritenendo ormai insussistenti le esigenze cautelari, ha disposto la scarcerazione...

Mistero nel Napoletano: un sub trovato morto in mare con ferite alla testa

Sarebbe un 54enne scomparso nel pomeriggio di venerdì Il corpo privo di vita di un sub è stato rinvenuto nella serata di ieri nel mare...

Ultime notizie

«Un regalo a piacere per i carcerati»: ai domiciliari per tentata estorsione

Avrebbe chiesto denaro a un imprenditore I carabinieri del Nucleo operativo di Napoli Bagnoli hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip del Tribunale...

Il cuore di Napoli e dei napoletani: tradizione, passione e resilienza

Una città che non smette mai di sorprendere Quante volte abbiamo sentito parlare del grande cuore di Napoli, della grande umanità dei suoi abitanti, della...

Il Capitano Mariani e il suo «papà» premiati a Somma Vesuviana

Giovanni Taranto insignito tra oltre 70 personalità Entusiasmo e soddisfazione nella comunità vesuviana in occasione della «Prima edizione Premio Città di Somma», evento che ha...