«Castello delle Cerimonie»: il Comune chiede un canone di occupazione

Il sindaco: nuovo Consiglio Comunale deciderà sorti del complesso

Nei prossimi mesi saranno effettuate alcune perizie per stabilire l’impatto ambientale, paesaggistico, urbanistico ed idrogeologico delle strutture abusive della «Sonrisa», noto anche come «Il castello delle cerimonie», la mega struttura ricettiva di Sant’Antonio Abate, in provincia di Napoli, confiscata in via definitiva lo scorso febbraio e conosciuta per un format Tv. La decisione è stata resa nota nel corso dell’ultima seduta di consiglio comunale dalla sindaca di Sant’Antonio Abate Ilaria Abagnale.

Le perizie consentiranno anche di stimarne il valore e sarà delegato al nuovo Consiglio comunale (a breve sono previste le elezioni) il compito di decidere se demolire le strutture abusive oppure se sanarle e acquisirle nel patrimonio dell’ente. Il Comune di Sant’Antonio Abate ha anche chiesto un canone di occupazione alla Sonrisa, che dovrà essere corrisposto partendo dallo scorso 15 febbraio, in sostanza dalla confisca definitiva, calcolato sulla base delle tabelle dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI). Se la famiglia Polese, ex proprietaria della Sonrisa, pagherà, «il Castello delle Cerimonie» resterà aperto ancora qualche mese.

Pubblicità

Castello delle Cerimonie, Abagnale: «Non si tratta di un fitto»

«Non si tratta di un fitto, bensì di un canone di occupazione sine titulo che sono tenuti a versare perché occupano un immobile non legittimo e non di proprietà, da riconoscere nelle more del perfezionamento dell’immissione in possesso (attesa la sentenza definitiva della Corte di Cassazione ancora in corso di pubblicazione) e nelle more delle determinazioni del Consiglio Comunale in merito alle sorti del complesso immobiliare sul mantenimento della struttura o la demolizione dello stesso» ha spiegato, Ilaria Abagnale, sindaco di Sant’Antonio Abate.

Setaro

Altri servizi

Delitto di Garlasco, i familiari di Chiara Poggi: «Si cerca solo uno da dare in pasto ai media»

I legali: «Generica evocazione su Dna non cambia il quadro» La «generica evocazione di una ‘compatibilità’ del profilo» oggetto delle «27 analisi effettuate in sede...

Lucia deceduta per ustioni: avanza l’ipotesi del suicidio

Il marito ascoltato come persona informata sui fatti Si stanno orientando sempre più verso l'ipotesi del suicidio, malgrado le modalità cruente, le indagini sulla morte...

Ultime notizie

Villa di Poppea e Parco archeologico di Pompei: ticket in vendita a piazza Garibaldi

Un biglietto Eav per promuovere il sito di Torre Annunziata Un biglietto Eav per promuovere la Villa di Poppea a Torre Annunziata e una biglietteria...

Stretta sul carcere duro, scattano le minacce al sottosegretario Delmastro

Il Dap: «Custodia chiusa per evitare contatti boss-terroristi» Evitare «contatti e aggregazione tra la popolazione carceraria» in modo da scongiurare «il rischio dell’espandersi della supremazia...

Morta dopo aver atteso ore in barella: 7 medici indagati

L’ipotesi contestata dalla Procura è omicidio colposo con colpa medica Sette medici dell’ospedale «Ruggi» di Salerno sono indagati per la morte di Cristina Pagliarulo, la...