Treno del ricordo a Napoli, FdI: Un modo per conoscere i tragici fatti del confine orientale

Il convoglio arriverà domenica prossima 25 febbraio

In occasione dell’arrivo a Napoli, domenica prossima 25 febbraio, del Treno del Ricordo il coordinamento cittadino di Fratelli d’Italia invita tutti i propri iscritti «a visitare l’importante testimonianza di una delle pagine più tristi della storia del nostro Paese».

«Il treno – ha dichiarato il neo presidente cittadino di Fdi Marco Nonno – che viene messo a disposizione dalla Fondazione FS Italiane, è stato allestito per l’occasione con una mostra multimediale e l’esposizione delle masserizie degli esuli. Un modo per conoscere più da vicino il tragico epilogo delle popolazioni dell’Istria e della Dalmazia costretti a lasciare le proprie terre per sfuggire alla violenza dei comunisti titini».

Pubblicità

«Ancora oggi – hanno dichiarato Giorgio Longobardi e Luigi Rispoli, rispettivamente consigliere comunale e vice presidente cittadino – molti non hanno avuto modo di conoscere a pieno la tragedia degli italiani del confine orientale. Migliaia di italiani uccisi barbaramente e gettati nelle foibe, le cavità carsiche, ancora vivi. Quella di domenica è una occasione per portare a conoscenza, specie dei più giovani, questa triste pagina della nostra storia e per questo abbiamo invitato tutti i nostri militanti a partecipare».

L’orario di visita al Treno è dalle ore 9 alle ore 19 (ultimo ingresso 18:30). La visita, gratuita, ha la durata di circa 20 minuti e viene effettuata in gruppi di 25 persone con accesso scaglionato ogni 10-15 minuti.

Setaro

Altri servizi

Ragazzo rapito a San Giorgio, fermo convalidato per il 24enne

Disposta custodia cautelare in carcere Custodia cautelare in carcere e fermo convalidato. È la misura decisa dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di...

Dazi USA, l’Europa compatta: controdazi dal 15 aprile, ma resta aperta al dialogo

Bruxelles offre zero tariffe sui beni industriali Trattare con la ‘pistola sul tavolo’, con le porte apertissime al dialogo, ma a una condizione: l’Europa non...

Ultime notizie

Teresa De Sio: dalla tradizione partenopea all’innovazione

Una delle voci più autentiche e significative della musica italiana Tornare alle proprie origini, non solo intese come terra madre, ma anche come insieme di...

Vinitaly, Enpaia-Censis: «Vino italiano sotto scacco Usa. 54 mln di bottiglie da ricollocare nei Paesi Ue»

Servirà azione tempestiva degli operatori e delle istituzioni L’introduzione di dazi americani del 20% sui prodotti provenienti dall’Italia avrà un impatto significativo sul settore vitivinicolo...

Ex hotel ‘ecomostro’ trasformato in edificio residenziale: scatta il sequestro

Dodici persone indagate Una lottizzazione abusiva iniziata negli anni ‘70 e poi proseguita passando per il superbonus 110%, realizzata attraverso presunti documenti illegittimi e presunte...