Mafia, scacco ai clan dei Nebrodi: eseguire 37 misure cautelari

Frodi comunitarie: uno dei principali mezzi di finanziamento illecito delle famiglie mafiose

Un blitz antimafia interforze ha portato all’esecuzione di 37 misure cautelari nei riguardi di appartenenti e indiziati di appartenere alla famiglia mafiosa di Tortorici. L’operazione si è svolta, oltre che nel Messinese, anche nelle province di Siracusa, Enna, Rovigo, Catania e Gorizia. L’indagine è coordinata dalla Dda di Messina.

Punti Chiave Articolo

Il provvedimento segue gli esiti dall’operazione «Nebrodi» del gennaio 2020 che aveva fatto luce sulla fitta interconnessione di interessi criminali sui fondi europei e che aveva condotto all’arresto oltre 100 persone, 91 delle quali il 31 ottobre 2022. Il tribunale di Patti (ME), nel processo di primo grado, ha emesso sentenza di condanna per complessivi 600 anni di reclusione e tra qualche settimana inizierà il processo di secondo grado davanti alla Corte d’appello di Messina.

Pubblicità

La «famiglia tortoriciana»

Avvalendosi anche delle dichiarazioni di tre collaboratori di giustizia, appartenenti al gruppo mafioso dei «Batanesi», oggi è stato possibile ricostruire l’esistenza della «famiglia tortoriciana» composta dai Bontempo Scavo e dei Batanesi, accusati di estorsioni e truffe aggravate a danno dell’Unione europea e dell’Agea. Gruppi che controllavano la coltivazione, l’acquisto e il commercio al minuto di droga che avveniva nel versante tirrenico della provincia di Messina, tra Tortorici, Sinagra, Capo d’Orlando e Rocca di Capri Leone.

Un’impresa calabrese impegnata nei lavori di realizzazione del metanodotto nel fiume tra i Comuni di Mistretta e Santo Stefano di Camastra sarebbe stata costretta a consegnare 4mila euro per le festività di Natale e Pasqua di ogni anno, a partire dal 2015 e sino al 2018. Alcuni privati erano costretti a cedere terreni da destinare al pascolo. Sono state eseguite 21 ordinanze di custodia cautelare in carcere, 2 agli arresti domiciliari e 14 ordinanze di sospensione dall’esercizio di attività imprenditoriali.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Contestualmente all’esecuzione delle misure cautelari, è stato eseguito eseguito il sequestro preventivo di 349 titoli Agea, definiti «tossici» e di somme superiori a 750mila euro su conti di 8 società derivanti dalle erogazioni riguardanti le campagne agricole 2015-2020. Le investigazioni confermano che le frodi comunitarie continuano a rappresentare uno dei principali mezzi di finanziamento illecito delle organizzazioni mafiose (unitamente a estorsioni e traffico di sostanze stupefacenti), più appetibili perché espongono gli autori a minori rischi.

Setaro

Altri servizi

Armi alla Colombia, il gip archivia l’indagine su richiesta dei pm

Tra gli indagati Massimo D’Alema e Alessandro Profumo Il gip del tribunale di Napoli Maria Rosaria Aufieri ha accolto la richiesta di archiviazione relativa all’inchiesta...

Minorenne incappucciato, rapito e liberato: la polizia ferma un 24enne

È accusato di sequestro di persona a scopo di estorsione Quindicenne incappucciato, costretto a salire su un furgone e poi liberato dalla polizia nel Napoletano,...

Ultime notizie

Preso a martellate per un parcheggio: 34enne in ospedale

Per lui 40 giorni di prognosi È stato colpito alla testa con un martello durante una lite scattata molto probabilmente per una questione di parcheggio....

Murale dei record a Santa Maria Capua Vetere: un’opera di bellezza e speranza

Opera monumentale sulle mura del carcere, 4.000 mq di arte Santa Maria Capua Vetere si appresta a entrare nella storia con un murale senza precedenti:...

Ragazzo rapito a San Giorgio, fermo convalidato per il 24enne

Disposta custodia cautelare in carcere Custodia cautelare in carcere e fermo convalidato. È la misura decisa dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di...