Frode fiscale, sequestrati 43 milioni di euro a imprenditore già ai domiciliari

Avrebbe ricevuto fatture per operazioni inesistenti

Un nuovo sequestro da 43 milioni di euro è stato eseguito dalla Guardia di finanza di Salerno, su disposizione della procura: il provvedimento è stato emesso dal Riesame, riformando così l’iniziale provvedimento di rigetto parziale emesso dal Gip a dicembre.

Punti Chiave Articolo

La misura nell’ambito delle indagini sul gruppo di società riconducibile all’imprenditore Giovanni Attanasio, 63 anni, operante principalmente nei servizi di pulizia, facchinaggio e logistica, posto oggi agli arresti domiciliari.

Pubblicità

Le accuse

Attanasio, secondo le accuse, si sarebbe avvalso di una serie di cooperative da cui avrebbe ricevuto, nel periodo compreso dal 2013 al 2019, fatture per operazioni inesistenti per circa 175 milioni di euro, traslando in capo a quest’ultime gli obblighi fiscali, di fatto mai adempiuti.

In tale ambito, era stato già eseguito, lo scorso 13 dicembre, il provvedimento di accoglimento parziale emesso dal Gip per un importo complessivo di 34 milioni di euro. La frode avrebbe consentito di ottenere, oltre che un indebito risparmio fiscale, un vantaggio concorrenziale sul mercato, permettendo di applicare prezzi inferiori a quelli praticati da imprese operanti nel medesimo settore.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Tali condotte, secondo la pronuncia del Riesame, in attesa di giudizio definitivo in dibattimento, configurerebbero i reati di dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di fatture false e mediante altri artifici. L’ammontare complessivo dei beni sequestrati giunge quindi oggi a circa 77 milioni di euro.

Setaro

Altri servizi

Omicidio nel Casertano, un minore fermato per la morte del 20enne Davide Carbisiero

Il ragazzo raggiunto da un colpo d'arma da fuoco alla giugulare C’è ancora più di un punto interrogativo attorno all’omicidio di Davide Carbisiero, il 20enne...

Napoli, il Tribunale accoglie il ricorso dei locali di vico Quercia: annullate le restrizioni antirumore

Il Comune unico condannato perché non ha proposto reclamo I locali di vico Quercia a Napoli vincono il reclamo contro l’ordinanza cautelare disposta a favore...

Ultime notizie

Edenlandia riapre con tutte le sue attrazioni: arrivata la licenza definitiva

Buone notizie per lo storico parco di Fuorigrotta Edenlandia torna da oggi con tutte le sue sedici attrazioni. Dopo il via libera della Commissione prefettizia...

Matteo Messina Denaro, il gip: per il boss Sanità rapida ed efficiente

La tac in ospedale per il capomafia fu anticipata di 10 giorni «L’intero percorso sanitario di Messina Denaro presso l’ospedale di Mazara del Vallo è...

Omicidio di Davide Carbisiero: indagini per far luce sui punti oscuri

Da ricostruire il movente e la presenza di eventuali complici È ancora da ricostruire il contesto in cui è maturato l’omicidio del 20enne Davide Carbisiero,...