Napoli, a Piazza Trieste e Trento ignoti tentano di incendiare i cassonetti della differenziata

Avrebbero gettato liquido infiammabile nei contenitori

Dopo appena sei mesi dal famoso rogo di piazza Municipio che distrusse l’opera di Michelangelo Pistoletto «La Venere degli stracci» in piazza Municipio, e pochi giorni l’incendio del gazebo di via Scarlatti al Vomero, un nuovo atto doloso, questa volta per fortuna senza particolari danni, è divampato oggi in pieno centro proprio di fronte al palazzo del Governo. Sembrerebbe di essere a Gotham City con Joker che tenta di mettere a ferro e fuoco la città ma siamo a Napoli nella centralissima piazza Trieste e Trento.

Proprio qui di fronte all’ingresso del Palazzo Reale ignoti hanno tentato di incendiare alcuni dei cassonetti della raccolta differenziata presenti nell’area antistante il cantiere del Teatro San Carlo. Per fortuna il tempestivo intervento dei pompieri allertati dalla polizia locale presente sul posto ha permesso di sedare il rogo prima che divampasse oltremodo.

Pubblicità

Secondo alcuni membri delle forze dell’ordine si sarebbe trattato di liquido infiammabile gettato all’interno del cassonetto e dato alle fiamme; probabilmente un atto voluto, anche se la dinamica dei fatti resta ancora opaca. Quest’ennesimo episodio di vandalismo, in uno dei luoghi simbolo della città, dovrebbe porre una riflessione sulla situazione di cedimento sociale che da tempo ormai imperversa sul territorio.

Non ci aspettiamo un sindaco-eroe mascherato da pipistrello che lotti da solo contro le forze del male che tentano di conquistare la città, sarebbe sufficiente che almeno ci fossero controlli per serrati e pene più esemplari, sperando che il quarto capitolo di questa «saga» non venga prodotto.

Setaro

Altri servizi

Falsifica un atto dei carabinieri per evitare lo sfratto: «sono ai domiciliari»

Denunciato 74enne per falsità ideologica Non pagava l’affitto da un anno e così è scattata l’esecuzione dello sfratto. Ma quando i carabinieri sono arrivati a...

Stretta Ue sui migranti, vara procedure veloci e Paesi sicuri

Nella lista Egitto, Tunisia e Bangladesh La Commissione Europea, come promesso ai leader, propone un giro di vite sui flussi dando la possibilità a chi...

Ultime notizie

Cultura, Mazzi: «Tre nuovi beni documentali italiani iscritti a Unesco»

L’Italia sale a 14 ed è tra le più rappresentate Tre beni documentali italiani sono stati iscritti nel Registro Internazionale della Memoria del Mondo: gli...

Minore rapito, il 24enne non era solo: investigatori sulle tracce del complice

In due vestiti di nero inquadrati dalla videosorveglianza C’era anche un’altra persona con Antonio Pacheco Amaral de Oliveira, il 24enne ritenuto dalla Squadra Mobile e...

Neffa: cantautore eclettico tra soul, funk e pop

L'artista campano a breve lancerà «Canerandagio Parte 1» Nella vita di ciascuno, almeno una volta, capita di incontrare una donna vista come «la salvezza», bella...