Ddl eco-vandali, via libera dalla Camera: la stretta diventa legge

Sangiuliano: Oggi è una bella giornata per la cultura italiana e per il patrimonio della Nazione

Con 138 voti a favore, 92 contrari e 10 astenuti la Camera ha approvato in via definitiva la cosiddetta legge contro gli eco-vandali, che punisce la distruzione, il danneggiamento, il deturpamento e l’imbrattamento di beni culturali e paesaggistici, introducendo apposite sanzioni amministrative e rafforzando la tutela penale di tali beni. A favore il centrodestra, contrarie le opposizioni, tranne Italia viva e Azione che si sono astenute.

«Ringrazio il Parlamento per il lavoro svolto, prima il Senato e oggi la Camera, per essere finalmente riusciti a raggiungere questo fondamentale traguardo. Oggi è una bella giornata per la cultura italiana e, in particolare, per il patrimonio artistico e architettonico della Nazione. Con l’approvazione definitiva a Montecitorio diventa legge il ‘ddl eco-vandali’, da me fortemente voluto, che stabilisce un principio cardine: d’ora in poi, chi arrecherà dei danni al patrimonio culturale e paesaggistico sarà costretto a pagare di tasca propria il costo delle spese per il ripristino integrale delle opere». Lo ha dichiarato il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, dopo l’approvazione definitiva del Ddl eco-vandali.

Pubblicità

Ddl eco-vandali, sanzioni amministrative irrogabili dal prefetto

«Chi si renderà responsabile di atti vandalici nei confronti dell’arte e dei monumenti nazionali, patrimonio della nostra identità e dell’umanità, deve sapere che ne risponderà direttamente in prima persona dal punto di vista patrimoniale. Si tratta, infatti, di sanzioni amministrative immediatamente irrogabili dal prefetto del luogo dove il fatto è commesso, sulla base delle denunce dei pubblici ufficiali», ha continuato il Ministro.

«È bene poi ricordare, ancora una volta, che colpire l’arte significa danneggiare anche la natura, perché in virtù dell’antropizzazione del paesaggio alcuni luoghi o monumenti sono diventati parte integrante delle nostre città. Compito dello Stato, come sancisce l’articolo 9 della Costituzione, è quello di preservare questa risorsa unica e preziosa che abbiamo il dovere di proteggere e custodire per le future generazioni», ha concluso.

Setaro

Altri servizi

Ecco il progetto per il nuovo Santobono: un ospedale a misura di bambino

Avrà una superficie di 85mila metri quadrati «Non è un classico ospedale, ma è disegnato a misura di bambino, con il gioco che si unisce...

Lite choc a Napoli, 14enne attira in trappola un coetaneo e l’accoltella: fermato

Ancora violenza minorile, ancora in piena notte È gravemente indiziato del tentativo di omicidio di un coetaneo un giovane napoletano di 14 anni, incensurato, sottoposto...

Ultime notizie

Fabbrica abusiva esplosa a Ercolano: altri due arresti

Una persona in carcere e una ai domiciliari Un ragazzo di 18 anni, appena diventato padre, e due sorelle ventenni persero la vita in quell’esplosione....

Morti a Marano e ai Camaldoli: ipotesi omicidio-suicidio

Dietro il duplice fatto di sangue ci sarebbero motivi passionali L’uomo trovato morto in una zona isolata dei Camaldoli di Napoli si sarebbe suicidato e...

Istat, cala ancora la disoccupazione. Meloni: «Oltre un milione di occupati in più»

Cresce il lavoro femminile e giovanile I dati diffusi dall’Istat confermano un trend positivo per il mercato del lavoro in Italia, con un aumento degli...