Truffavano correntisti per acquistare capi d’alta moda: 8 arresti

Appurata l’esistenza di ben 146 vittime

Otto persone arrestate, di cui quattro in carcere e altrettante agli arresti domiciliari: è l’esito dell’operazione ‘Sfarzo criminale’, nell’ambito di un’inchiesta sulle frodi sull’acquisto online di capi d’abbigliamento e accessori d’alta moda, scattata nelle prime ore di oggi e condotta nel capoluogo campano dai carabinieri dei comandi provinciali di Verbania e Napoli, coordinati dalla procura di Napoli.

Punti Chiave Articolo

Eseguita un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti delle persone ritenute responsabili, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di frodi informatiche e accesso abusivo a sistemi informatici. L’inchiesta era partita da un caso proprio a Verbania, Utilizzando tecnologie avanzate per eludere i complessi sistemi di sicurezza degli istituti di credito, il network criminale, basato in provincia di Napoli, sarebbe riuscito a sottrarre alle vittime circa 164mila euro. Le frodi, stando a quanto ricostruito dai carabinieri, erano finalizzate all’acquisto di capi e accessori di rinomati brand di alta moda.

Pubblicità

I militari, partendo da una truffa informatica perpetrata nel 2021 ai danni di un correntista di un istituto di credito piemontese, sono riusciti a documentare oltre 300 episodi, tra quelli tentati e quelli consumati, ai danni di 146 vittime residenti in Piemonte, Lombardia, Calabria, Lazio, Campania, Basilicata, Emilia Romagna, Liguria, Veneto, Sicilia, Abruzzo, Toscana, Trentino, Sardegna, Marche, Puglia e Friuli-Venezia Giulia.

La tecnica del phishing

Le indagini, scaturite da una denuncia presentata ai carabinieri di Verbania nel 2021, hanno portato all’individuazione di un network criminale basato a Napoli che, attraverso la tecnica del phishing, si appropriava dei dati dei correntisti riuscendo così a svuotare i conti bancari. Le vittime ricevevano messaggi telefonici, del tutto simili a quelli provenienti dai propri istituti di credito, contenenti un link che, se aperto, indirizzava a un sito web clone di quello della banca, sul quale venivano indotte a inserire dati sensibili come nome utente, password e pin d’accesso al conto.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Una volta ottenute le credenziali, l’organizzazione criminale procedeva a effettuare bonifici e a creare carte di credito virtuali attraverso le quali riuscivano a svuotare i conti correnti, procedendo ad acquisti di beni di lusso su portali web o in esercizi commerciali di Milano e Roma. Il denaro indebitamente sottratto è stato recuperato attraverso un provvedimento di sequestro di beni, conti correnti e oggetti di valore detenuti dai membri dell’organizzazione. Durante una perquisizione eseguita a Napoli, due degli otto arrestati sono stati sorpresi in flagranza di reato mentre perpetravano una truffa nei confronti di un correntista.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Napoli affonda sotto i turisti: un milione di presenze, zero programmazione

Città e cittadini destinati a vivere l’ennesimo week end di caos Napoli si appresta ad affrontare un nuovo assalto turistico in occasione della Pasqua 2025...

Verso il Parco nazionale del Matese: svolta per tutela e sviluppo sostenibile

Dopo anni di attesa, il traguardo è vicino Con la scadenza fissata al 22 aprile 2025, si entra nella fase decisiva per l’istituzione del Parco...

Ultime notizie

Camorra, parcheggi abusivi e ormeggi: 24 misure cautelari a Napoli

Scacco ai clan Frizziero e Troncone Maxi operazione dei militari dell’Arma. Duro colpo a due clan partenopei. Le mani della camorra anche sui parcheggiatori abusivi...

Primo test di auto a guida autonoma a traffico aperto sulla Tangenziale di Napoli

Durante la prova un pilota è rimasto sempre a bordo L’osservatorio Smart Road del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, insieme alle direzioni competenti, in...

Anm vs Governo: un ‘incontro di pace’ in stile giustizia

Pro-pal, tafferugli e scritte contro la Meloni incitanti all’odio Quello di domani fra Anm e ministro della Giustizia, Nordio, più che come un incontro sul...