La pubblicità shock di EasyJet: «Calabria senza turisti per attività mafiosa e terremoti». Ferro (FdI): «Descrizione di una gravità assoluta»

Un modo davvero particolare, quello utilizzato dalla compagnia lowcost EasyJet per promuovere i propri voli verso la Calabria. «Per un assaggio autentico della vivace vita italiana niente di meglio della Calabria. Questa regione soffre di un’evidente assenza di turisti a causa della sua storia di attività mafiosa e di terremoti e la mancanza di città iconiche come Roma e Venezia capaci di attrarre i fan di Instagram». Così si leggeva fino a poco fa sul sito della compagnia alla voce “Lamezia”, sede del principale aeroporto regionale. Descrizione che ha fatto infuriare, giustamente, i calabresi ma non solo.

EasyJet, Ferro: «E’ di una gravità senza precedenti»

Wanda Ferro«Descrivere la Calabria come una terra di mafia e di terremoti dalla quale i turisti stanno alla larga,  e i pochi che arrivano possono ammirare solo delle ‘case bizzarre’, è di una gravità senza precedenti». È quanto ha affermato il deputato di Fratelli d’Italia Wanda Ferro, commentando quanto pubblicato sul sito della compagnia aerea EasyJet nella sezione delle destinazioni di viaggio dedicata alla Calabria.

Pubblicità

«Una ‘cartolina’ del tutto falsa – continua Wanda Ferro – e piena di assurdi pregiudizi, che ha l’effetto di danneggiare l’immagine di una regione che non solo può offrire ai visitatori un immenso patrimonio di tesori naturalistici, culturali e identitari, quanto oggi è una terra completamene libera dal covid, ed è pronta ad accogliere in sicurezza turisti e viaggiatori grazie anche all’ottimo lavoro messo in campo dalla presidente Jole Santelli e dall’assessore al Turismo Fausto Orsomarso. Una terra capace di offrire esperienze di viaggio emozionanti ed autentiche, e non solo quadretti da pubblicare su Instagram».

«La descrizione della Calabria pubblicata sul sito della compagnia britannica – sottolinea Wanda Ferro – è talmente distante dalla realtà e offensivo da non potere essere semplicemente frutto della superficialità, dell’ignoranza o degli incubi di chi ha redatto il testo. Il danno all’immagine della Calabria da parte di EasyJet è evidente, e rischia di avere ingiuste ripercussioni sulle attività turistiche.  Per questo andrebbe sospeso immediatamente ogni eventuale rapporto della Regione con la compagnia aerea EasyJet e valutate possibili azioni risarcitorie». Leggi anche Calabria, il mea culpa di easyJet: «Ci scusiamo con tutti i calabresi e la Regione»

Setaro

Altri servizi

Torre Annunziata, la Guardia Costiera e il Comune incontrano gli alunni dell’Alfieri

Durante la mattinata si è parlato di legalità e salvaguardia del mare Nella mattinata del 25 marzo si è tenuto un altro importante confronto con...

Sfruttamento sessuale dei minori online: 4 arresti e 15 indagati in tutt’Italia

Scoperto anche un sito e un manuale del pedofilo sul darkweb Vasta operazione nazionale della Polizia di Stato contro lo sfruttamento sessuale dei minori online,...

Ultime notizie

Proroga per l’obbligo di polizze assicurative per le imprese: i dettagli

Particolari criticità si registrano tra le imprese del Sud Il Consiglio dei Ministri del 28 marzo ha approvato un decreto-legge che proroga l'obbligo per le...

Napoli, assalto notturno all’ufficio postale: svuotati bancomat e casseforti

I ladri sono entrati da una grata nel bagno Nuovo assalto notturno a un ufficio postale a Napoli. I carabinieri della compagnia Poggioreale sono intervenuti...

Dazi, Meloni: «Sospendere green deal per automotive e Patto di stabilità»

Sfruttare difficoltà per fare passi avanti importanti «In questo momento possiamo fare intanto alcune cose a livello europeo che sono importanti. Forse dovremo ragionare di...