Usura, estorsione e pompe funebri: stangata a due clan nel Napoletano

Sette arresti nei clan Avventurato e Andretta

La Polizia di Stato ha eseguito un’ordinanza emessa dal Gip del Tribunale di Napoli che dispone l’applicazione della misura cautelare della custodia in carcere a carico di Diego Andretta, Pasquale Balascio, Vincenzo Capone e Behar Jani e degli arresti domiciliari a carico di Carmine Pacilio, Giordano Salvatore Pacilio e Antonio Riemma, indiziati – a vario titolo – dei reati di trasferimento fraudolento di valori, usura aggravata dal metodo mafioso, estorsione aggravata dal metodo mafioso, detenzione di armi aggravata dal metodo mafioso e detenzione e traffico di sostanze stupefacenti.

L’attività investigativa, effettuata dal febbraio 2022 dalla Squadra Mobile di Napoli e dal Commissariato di Acerra, diretta e coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia di Napoli, ha consentito di raccogliere elementi probatori in ordine all’esistenza di due gruppi camorristici operanti nell’acerrano, uniti da un’alleanza, ma tra loro distinti, tanto da avere ognuna i propri vertici ed affiliati: quello facente capo a Salvatore Andretta e quella facente capo a Bruno Avventurato.

Pubblicità

L’indagine ha permesso poi di rilevare un grave quadro indiziario a carico di Diego Andretta e Pasquale Balascio, le cui attività illecite in materia di usura, svolte al fine di agevolare il clan Andretta, ad un certo punto si sono incrociate con quelle di Capone, in quanto relative a soggetti che hanno maturato debiti nei confronti di entrambi.

Il settore delle onoranze funebri

E’ stata, inoltre, accertata la fittizia titolarità/disponibilità delle ditte operanti nel settore delle onoranze funebri sul territorio di Acerra. In particolare, le attività investigative esperite hanno appurato che da decenni sul territorio in parola, nel settore delle onoranze funebri, si è sempre distinta la famiglia «Pacilio» che gestisce in modo pressoché monopolistico l’attività di trasporti funebri, servizi di tumulazione, inumazioni ed esumazioni, stampa ed affissione di manifesti mortuari sul territorio.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Nel corso delle indagini è emerso che tale titolarità delle ditte funebri nel marzo 2022 era stata fittiziamente attribuita dai fratelli Pacilio ad Antonio Riemma, al fine di eludere le disposizioni in materia di misure di prevenzione, essendo stata emessa a carico della ditta dei Pacilio un’interdittiva antimafia.

Infine, nel corso dell’attività è emersa la figura di Behar Jani, gravemente indiziato di aver importato ingenti quantitativi dalla Spagna di sostanza stupefacente del tipo amnesia nell’estate del 2022; nonché di aver offerto in vendita ingenti quantitativi di cocaina e amnesia tra l’agosto e il settembre 2022, in concorso con l’indagato Antonio Riemma.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Dazi e tensioni: l’Ue cerca di disinnescare la bomba Trump

L'Europa sceglie la via della diplomazia (per ora) Rispondere, negoziare, diversificare. La strategia dell’Ue di fronte alla tempesta commerciale scatenata da Donald Trump per ora...

Spaccio di stupefacenti per conto del clan: 14 misure cautelari

La droga dell'organizzazione venduta anche in carcere Spacciava la sua droga anche nel carcere di Salerno il gruppo criminale legato al clan Fezza-De Vivo, sgominato...

Ultime notizie

La «Bella ‘Mbriana»: la regina segreta delle case di Napoli

Tra magia, superstizione e leggenda In passato, nelle scure serate invernali, le donne erano solite riunirsi davanti al braciere di casa a raccontarsi storie. Vi...

Colpi d’arma da fuoco anche a Napoli: un uomo morto ai Camaldoli

Indagini per capire se è collegato con l'omicidio di Marano Due morti a distanza di pochi minuti. Dopo l'omicidio di Marano, a quanto si apprende,...

Minorenne incappucciato, rapito e liberato: la polizia ferma un 24enne

È accusato di sequestro di persona a scopo di estorsione Quindicenne incappucciato, costretto a salire su un furgone e poi liberato dalla polizia nel Napoletano,...