Torre Annunziata, La paranza delle idee: «Strisce blu, a che punto è la gara d’appalto?»

In città il pagamento delle tariffe per la sosta è sospeso da ben 4 anni

Con un comunicato stampa l’associazione politico culturale La paranza delle idee interviene nuovamente sulla vicenda delle strisce blu a Torre Annunziata, sospese oramai da quattro anni e il cui affidamento a privati deciso dalla precedente amministrazione è finito nel mirino degli inquirenti nell’ambito dell’inchiesta giudiziaria che, all’inizio dello scorso anno, si è abbattuta sul Comune oplontino, il quale di lì a poco è stato poi commissariato per infiltrazioni camorristiche.

Dopo aver deliberato di togliere il servizio alla Prima Vera Srl, società in house dell’Ente municipale torrese, l’Amministrazione guidata dall’esponente del Partito Democratico Vincenzo Ascione predispose una nuova disciplina della sosta a pagamento (accolta da feroci polemiche) e avviò anche una procedura di gara per l’affidamento della sua gestione, salvo revocare il tutto per irregolarità procedurali.

Pubblicità

Successivamente, con l’avvento della gestione commissariale, il tema è stato ripreso, dapprima con la formulazione di una nuova regolamentazione delle strisce blu, più conforme alle richieste dell’utenza, e poi con l’indizione di una nuova gara d’appalto, al termine della quale non è stato però possibile procedere con l’aggiudicazione perché le società che avevano presentato un’offerta risultavano prive dei requisiti richiesti, verosimilmente fissati in maniera fin troppo restrittiva da parte dell’Amministrazione comunale, visto il successivo intervento mirato a rivederli.

Dopo quest’ulteriore passaggio, di cui la Commissione Straordinaria ha approfittato per ritoccare la disciplina del servizio assecondando anche le ultime istanze della cittadinanza e motivato anche dalla necessità di adeguarsi alle nuove regole del Codice degli Appalti, a inizio settembre di quest’anno il Comune ha deciso di rivolgersi nuovamente alla Stazione Unica Appaltante di Napoli per l’espletamento della gara, impegnando a favore della stessa la somma di €80.000,00 per il servizio che è chiamata a svolgere.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Le perplessità dell’associaizione

Al momento, però, la nuova procedura di gara (l’importo della concessione è di circa 4,8 milioni di euro ma potrebbe salire fino a 6,8 milioni di euro), l’ennesima, non risulta ancora essere stata pubblicata; da qui le preoccupazioni manifestate dal sodalizio presieduto da Claudio Bergamasco, racchiuse nella seguente nota:

«Che n’è stato della gara per l’affidamento a privati delle strisce blu?» chiede l’Associazione. «La procedura non figura tra quelle in corso presso la Stazione Unica Appaltante di Napoli, a cui il Comune di Torre Annunziata ha deciso di rivolgersi per il suo espletamento».

«Visti i pochi mesi di mandato che restano ai Commissari e il tempo mediamente necessario per svolgere gare del genere, esiste il rischio che l’affidamento del servizio di sosta a pagamento non venga completato prima dell’avvento della prossima amministrazione: dato che il governo dei parcheggi pubblici è una delle questioni al centro dell’inchiesta giudiziaria che nel 2022 ha travolto il Municipio oplontino, tale epilogo, per una gestione commissariale, sarebbe davvero paradossale» nota senza mezzi termini il sodalizio torrese.

«Memori del fatto che con loro una gara per le strisce blu c’è già stata (sebbene non abbia avuto un esito felice, a causa della previsione a carico dei soggetti partecipanti di requisiti poi rivelatisi eccessivamente restrittivi), siamo certi che la volontà dei Commissari sia ben altra; pertanto, confidiamo che gli stessi vigilino affinché i tempi della procedura non si dilatino in maniera irragionevole, prolungando, di conseguenza, anche l’ormai insostenibile stop alla sosta a pagamento» è l’auspicio de La paranza delle idee.

Ripristino inevitabile

«A tal proposito, ricordiamo che le strisce blu sono solo temporaneamente sospese (per ragioni tecnico-procedurali) e che il loro ripristino futuro appare inevitabile, oltre che opportuno; ciò per quanto le forze politiche, temendo riflessi elettorali, sul tema restino per ora irresponsabilmente in silenzio» si puntualizza nella nota.

«I Commissari, accogliendo quelle che sono state anche e soprattutto diverse nostre richieste (tra cui l’introduzione degli abbonamenti a tariffe agevolate per i residenti), hanno predisposto una disciplina della sosta a pagamento decisamente meno penalizzante per i cittadini di quella prevista dall’amministrazione precedente: sarebbe auspicabile, perciò, che siano loro a completare l’opera» è l’osservazione conclusiva dell’Associazione.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

«Paga o sarai arrestato»: la truffa sentimentale che ha spinto un 39enne al suicidio

Una giovane coppia a processo Una giovane coppia di Nola (Napoli) è a processo a Cuneo per l’estorsione ai danni di Alessandro Ghinamo, 39enne cuneese...

Data alle fiamme dal vicino: malore in aula per il figlio di Antonella Iaccarino

Mentre ascoltava le cruenti fasi del litigio Durante il processo ha ceduto all’emozione e ha accusato un malore uno dei figli di Antonella Iaccarino, la...

Ultime notizie

Ragazzo rapito nel Napoletano: il 24enne davanti al gip

È un ex operaio dell’autolavaggio della famiglia della vittima È stata fissata per domani mattina l’udienza di convalida del fermo emesso dalla Direzione distrettuale antimafia...

Truffa sui crediti d’imposta: maxi sequestro da 347 milioni tra Napoli e Caserta

Coinvolte 39 società I militari del comando provinciale della Guardia di Finanza di Napoli, all’esito di attività investigative dirette dalla Procura di Napoli Nord, hanno...

Ragazzo rapito a San Giorgio, fermo convalidato per il 24enne

Disposta custodia cautelare in carcere Custodia cautelare in carcere e fermo convalidato. È la misura decisa dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di...