Ristoranti, alloggi e costruzioni le attività economiche più rappresentative del tessuto imprenditoriale

Secondo Movimpresa più aperture e meno chiusure rispetto al 2022 ma la vitalità del sistema resta contenuta

Imprenditoria nazionale, il trimestre appena concluso ha fatto registrare segnali positivi anche se non eclatanti. Stando ai dati di Movimprese, l’osservatorio sull’imprenditoria nazionale condotto da Unioncamere ed InfoCamere, tra luglio e settembre il registro delle imprese delle Camere di Commercio ha rilevato un saldo attivo di oltre 15mila attività economiche avviate nel trimestre di riferimento (+0,26% rispetto alla fine di giugno).

Punti Chiave Articolo

I risultati raccolti evidenziano una vitalità positiva ma contenuta del sistema imprenditoriale: il saldo si colloca al di sotto della media degli ultimi dieci anni e i due flussi di aperture e chiusure si segnalano tra i meno brillanti del periodo. Il segno positivo contraddistingue, seppur con scarti minimi, tutte le regioni del Paese, con il Lazio che fa registrare notevoli passi avanti grazie alla spinta della città di Roma che ha visto aumentare considerevolmente nell’ultimo periodo le aperture di attività ristorative, ricettive e di servizi.

Pubblicità

Ottimi risultati anche dalla Lombardia (+3.334 imprese pari a un tasso di crescita dello 0,35%), dove Milano realizza una performance (+0,49%) in linea con quella della capitale. Mentre crescono i settori della ristorazione, degli alloggi e delle costruzioni, crollano invece quelli delle attività professionali, scientifiche e tecniche; al palo anche i settori del commercio e delle attività manifatturiere, entrambi con un tasso di crescita inferiore allo 0,1% mentre (unico tra tutti i settori) finisce in campo negativo quello dell’agricoltura, silvicoltura e pesca (-0,1%).

La forma giuridica

Passando alla forma giuridica, dal report condotto è emerso che circa il 30 per cento degli imprenditori preferisce la società di capitali (srl ed srls fra tutte) anche se la ditta individuale resta la principale forma organizzativa scelta dai neo-imprenditori. Da questo breve report è evidente che il nostro paese sta perdendo smalto nei settori tradizionali, motori di traino della nostra economia, per sviluppare quelli più vicini al turismo.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Positiva è certamente il dato sulle costruzioni, un settore fermo da troppi anni che ha subito una ripartenza grazie soprattutto alle politiche agevolative dell’ultimo periodo. Risultati più che lusinghieri per la Campania con quasi 6mila nuove imprese ed un tasso di incremento dell’1% ed un saldo di 1836 unità, valori di poco inferiori alle provincie Lombarde prese come riferimento.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Ragazzo rapito nel Napoletano, il padre: «Ho temuto di non rivederlo»

L'uomo: «La telefonata di mio figlio sembrava surreale» «Gli attimi più difficili sono stati quelli di non avere più certezza di rivedere mio figlio». Lo...

Strage del bus sul viadotto Acqualonga: Cassazione conferma condanna per Castellucci, andrà in carcere

I difensori: «È pronto a costituirsi. Sentenza incomprensibile» È definitiva la condanna a sei anni di carcere per l’ex AD di Aspi, Giovanni Castellucci, per...

Ultime notizie

Maxi blitz contro le truffe agli anziani: sgominata la banda, 77 misure cautelari

Colpi per quasi due milioni di euro Le truffe messe in piedi dalla organizzazione sgominata dalla squadra mobile di Genova erano riuscite a portare via...

Vino, Enpaia-Censis: «Cresce il consumo interno ma i dazi Usa minacciano il settore»

Le esportazioni ha registrato un’impennata negli ultimi venti anni Il consumo di vino in Italia è aumentato dal 55% al 58,9% tra il 2013 e...

Ancora violenza minorile: un 14enne accoltellato da suoi coetanei nel Napoletano

Denunciati un 16enne e un 14enne Non si ferma l’ondata di violenza tra adolescenti che sta investendo Napoli e la sua area metropolitana. L’ultimo episodio...