Caivano, una giornata indimenticabile per gli alunni dell’Istituto Parco Verde

I ragazzi al Senato per incontrare Luca Parmitano

Un tour al Senato per gli allievi dell’Istituto Comprensivo (I.C. 3) Parco Verde di Caivano. Una mattinata ricca di incontri e di sorprese, dapprima con l’astronauta Luca Parmitano e successivamente una visita a Palazzo Madama, nelle aule del Parlamento. Un incontro coordinato con dirigente dell’istituto, Bartolomeo Perna, dall’onorevole Pasqualino Penza ed il senatore Luigi Nave (M5S). «Lo Spazio che unisce» è stato il tema centrale dell’incontro con l’astronauta ESA, Luca Parmitano, intervistato da Cristina Del Tutto, direttore di Radio Parlamentare.

Dopo i saluti istituzionali, gli allievi hanno potuto assistere alle scoperte che sono state fatte nello spazio attraverso i racconti di ‘AstroLuca’, il quale si è intrattenuto con gli allievi dell’I.C. 3 ‘Parco Verde’ per circa tre ore rispondendo alle loro domande e toccando tutti i temi sia relativi alla sua attività di astronauta che della sua vita privata. Tante sono state le domande degli allievi: «Com’è la vita all’interno della stazione spaziale? Come si vive? Ci si annoia?» e la risposta dell’astronauta: «È grande, spaziosa – come un campo da calcio – e soprattutto vivibile e confortevole.

Pubblicità

All’interno delle stazioni spaziali è possibile restare per un tempo indefinito, fino ad oggi il record di permanenza è di circa un anno». Le cose da fare non mancano: «Lavoriamo circa 12 ore al giorno, facciamo esercizio fisico, mangiamo (rigorosamente fissando il cibo alla tavola con il nastro adesivo altrimenti vagherebbe per la stazione spaziale), parliamo al telefono e facciamo video chiamate con i nostri familiari e non solo».

Il racconto dello «spazio che unisce» e permette di superare ogni barriera ideologica, uno spunto per crescere ed affermarsi. La giornata si è conclusa con la visita a Palazzo Madama. I ragazzi hanno avuto la possibilità di sedere ai banchi dell’Aula e di apprendere una suggestiva lezione sulla nascita della Repubblica e l’amore per la Patria, chiamata Italia.

Setaro

Altri servizi

A Napoli ripartono i lavori per il «tram del mare». Simeone: «Tassello importante»

Le operazioni di ripristino cominceranno lunedì prossimo A Napoli «il tram tornerà finalmente a piazza Vittoria, e presto raggiungerà anche piazza Sannazaro. Un tassello importante...

Fabbrica abusiva esplosa a Ercolano: altri due arresti

Una persona in carcere e una ai domiciliari Un ragazzo di 18 anni, appena diventato padre, e due sorelle ventenni persero la vita in quell’esplosione....

Ultime notizie

Torre del Greco, assolto Ciro Borriello: «perché il fatto non sussiste»

Era stato accusato di aver intascato una tangente L’ex sindaco di Torre Del Greco, Ciro Borriello, assolto dal Tribunale di Torre Annunziata «perché il fatto...

La «Bella ‘Mbriana»: la regina segreta delle case di Napoli

Tra magia, superstizione e leggenda In passato, nelle scure serate invernali, le donne erano solite riunirsi davanti al braciere di casa a raccontarsi storie. Vi...

Stretta sul carcere duro, scattano le minacce al sottosegretario Delmastro

Il Dap: «Custodia chiusa per evitare contatti boss-terroristi» Evitare «contatti e aggregazione tra la popolazione carceraria» in modo da scongiurare «il rischio dell’espandersi della supremazia...