Cultura, Sangiuliano: «Ingressi musei a Ferragosto confermano buon lavoro»

Al Parco archeologico di Pompei 62.269 persone in 4 giorni

«I nostri musei sono una ricchezza della Nazione, rafforzano l’identità e la consapevolezza della nostra storia. Sono parte essenziale della bellezza che l’Italia offre ai propri cittadini e al mondo. Ogni museo è un’esperienza culturale che merita di essere vissuta. Questi numeri così rilevanti confermano che stiamo facendo un buon lavoro. Ringrazio in primo luogo chi, in questi giorni di vacanza, ha lavorato per garantire la fruibilità dei siti».

«Ieri mi sono personalmente recato al Colosseo e al Museo Nazionale Romano per incontrare alcune lavoratrici e lavoratori che, nella giornata di Ferragosto, erano presenti. Grazie per il loro impegno».  Lo dichiara il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, commentando i numeri relativi agli ingressi nei musei e parchi archeologici statali durante il lungo ponte di Ferragosto.

Pubblicità

Totale ingressi 12-13-14-15 agosto 2023

Parco archeologico del Colosseo – Colosseo. Anfiteatro Flavio 95.853; Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei 62.269; Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino 53.257; Gallerie degli Uffizi – Gli Uffizi 35.351; Pantheon 29.034; Galleria dell’Accademia di Firenze 24.415; Reggia di Caserta 18.470; Museo nazionale di Castel Sant’Angelo e Passetto di Borgo 17.984; Villae – Villa d’Este 12.438; Gallerie degli Uffizi – Palazzo Pitti 9.374; Reggia di Venaria 8.280; Galleria Borghese 7.720; Parco archeologico di Ercolano 7.015; Parco archeologico di Paestum e Velia – Museo e area archeologica di Paestum 6.887; Musei Reali di Torino 6.683.

E ancora: Museo storico e il Parco del Castello di Miramare – Museo storico 6.286; Museo archeologico nazionale di Napoli 5.830; MArRC – Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria 5.730; Galleria nazionale delle Marche 4.972; Pinacoteca di Brera  4.912; Grotta Azzurra 4.841; Palazzo Reale di Napoli 4.782; Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento a Napoli 4.374; Villae – Villa Adriana 4.196; Musei del Bargello – Cappelle Medicee 3.952; Palazzo Ducale di Mantova 3.366; MuNDA – Museo nazionale d’Abruzzo 3.177; Terme di Caracalla 2.711 Musei del Bargello – Museo nazionale del Bargello 2.497; Gallerie dell’Accademia di Venezia 2.374; Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea 2.093; Palazzo Farnese di Caprarola 2.021; Certosa di San Lorenzo 1.935; Galleria nazionale dell’Umbria 1.767; Museo di Capodimonte 1.611.

Pubblicità Federproprietà Napoli

E ancora: complesso monumentale della Pilotta 1.572; Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia – Necropoli dei Monterozzi e Museo archeologico nazionale di Tarquinia 1.517; Musei nazionali di Genova – Palazzo Reale di Genova 1.514; Certosa e Museo di San Martino 1.472; Gallerie nazionali di arte antica – Palazzo Barberini 1.315; Museo nazionale romano – Palazzo Massimo 1.101; Pinacoteca Nazionale di Bologna 1.025; Museo nazionale di Villa Pisani 1.024.

A questi dati si aggiungono i 50.702 visitatori del Vittoriano e i 18.506 delle Gallerie degli Uffizi – Giardino di Boboli.

Totale ingressi 15 agosto 2023

Parco archeologico del Colosseo – Colosseo. Anfiteatro Flavio 24.191; Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino 13.707; Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei 13.305; Gallerie degli Uffizi – Gli Uffizi 9.974; Pantheon 6998; Galleria dell’Accademia di Firenze 6.862; Museo nazionale di Castel Sant’Angelo e Passetto di Borgo 4.709; Villae – Villa d’Este 3.802; Reggia di Caserta 3.755; Gallerie degli Uffizi – Palazzo Pitti 3.146; Musei Reali di Torino 2.079; Galleria Borghese 1.930; Grotta Azzurra 1.831; Parco archeologico di Ercolano 1.740; Reggia di Venaria 1.695; Museo storico e il Parco del Castello di Miramare – Museo storico 1.607; Parco archeologico di Paestum e Velia – Museo e area archeologica di Paestum 1.468; Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento a Napoli 1.445; Pinacoteca di Brera 1.384; Galleria nazionale delle Marche 1.329; Villae – Villa Adriana 1.264; Palazzo Reale di Napoli 1.144; Museo archeologico nazionale di Napoli 1.141.

A questi dati si aggiungono i 14.121 visitatori del Vittoriano e i 4.871 delle Gallerie degli Uffizi – Giardino di Boboli.

Setaro

Altri servizi

Morta in un dirupo a Ischia, nuove accuse per il compagno: per il pm fu femminicidio

Si aggrava la posizione del 41enne Si fratturò la caviglia cadendo in un dirupo dove il compagno violento la raggiunse non per prestarle soccorso ma...

Scacco alla camorra di Pianura: 12 misure cautelari all’alba

L'operazione nei confronti di due sodalizi camorristici Dalle prime luci dell'alba, la Polizia di Stato, coordinata della Procura Distrettuale Antimafia presso il Tribunale di Napoli,...

Ultime notizie

Incidente stradale nel Napoletano, muore 60enne

In corso accertamenti per chiarire le cause Tragedia sulla Strada Provinciale 500, dove un uomo di 60 anni ha perso la vita in un incidente...

Il boss Luigi Cimmino deceduto dopo una lunga malattia

Dal 2022 era diventato un collaboratore di giustizia È morto il boss pentito Luigi Cimmino, 64 anni, capoclan del quartiere Arenella di Napoli. Malato da...

Vandalizzata la nuova sede di FdI a Sant’Arpino: tra accuse alla sinistra e silenzio delle opposizioni

Il gesto intimidatorio Un gesto intimidatorio di chiaro stampo politico ha colpito nella notte tra sabato e domenica la nuova sede di Fratelli d’Italia a...