Napoli, a piazza Carolina siringhe abbandonate sulle scale pubbliche

Il degrado dilagante a pochi metri dalla Prefettura

Venerdì mattina in piazza Carolina, a pochi metri dalla Prefettura ignoti hanno abbandonato siringhe sporche di sangue sulle scale prospicenti la piazza. Le siringhe di tipo tubercolina, comunemente usate per le iniezioni intramuscolo vengono spesso impiegate anche dai tossicodipendenti per le iniezioni di eroina. In prossimità anche i resti del materiale di preparazione.

I “reperti” rinvenuti intorno a mezzogiorno, testimoniano fatti di una gravità estrema resi ancor più gravi se si considera che quel punto è frequentato abitualmente da famiglie con bambini e ragazzi come luogo di ritrovo e convivialità. Il fatto dovrebbe accendere un monito sulla situazione di degrado che quest’area sta subendo negli ultimi anni. Dai bivacchi serali agli schiamazzi notturni, un altro tassello di degrado si aggiunge a quello che viene impropriamente definito il salotto di Napoli.

Setaro

Altri servizi

Delitto di Garlasco, Stasi ottiene la semilibertà: «Ha sempre manifestato empatia verso la vittima»

La madre di Chiara Poggi: «Speriamo solo di non incontrarlo mai» Alberto Stasi fa un altro passo verso la libertà. Dopo aver già ottenuto due...

Campania, caos candidature dopo la sentenza De Luca: Cirielli nome forte per il centrodestra

Il PD è spiazzato, il centrodestra temporeggia: necessario fare presto La sentenza della Corte Costituzionale sul terzo mandato di Vincenzo De Luca, che ha invalidato...

Ultime notizie

Morta in un dirupo a Ischia, le nuove prove contro il compagno: dai segni sul volto al terriccio

Dai colloqui intercettati la preoccupazione per l’autopsia Impedì alla compagna ferita, caduta in un dirupo, di respirare, comprimendole bocca e il naso, facendo presa sul...

L’appello di Maurizio Casagrande: «Salviamo il Minerva di Boscoreale»

L'attore: «Quando chiude un teatro è un fallimento per la società» «A Boscoreale c’è un teatro che si chiama Minerva. Un posto nel quale sono...

Ergo incontra Neapolis 2500: visioni per la città che verrà

Ad aprire i lavori sarà il ministro Adolfo Urso In occasione della Giornata nazionale del Made in Italy, martedì 15 aprile, alle ore 15, nella...