Odori nauseabondi dal depuratore, protesta cittadini a Cuma: «Troppi miasmi»

Nonno: una cabina di regia tra Regione-comune e tecnici

Sit-in di protesta dei residenti di Licola davanti al depuratore di Cuma per gli odori nauseabondi. «Abbiamo l’impressione che gli enti preposti non si rendano conto che la questione dei miasmi prodotti dal depuratore è diventata un’emergenza insostenibile per gli abitanti – denuncia Antonio Maione presidente dell’Associazione Civico Flegreo – Licola mare pulito, da oltre trent’anni chiediamo di intervenire per bonificare la zona infestata da odori ripugnanti, ma al momento nessuna risposta è stata data nessun intervento in merito è stato predisposto».

«Ogni giorno – ha aggiunto Maione – si avverte un odore nauseabondo, che si fa via via più intenso, noi cittadini siamo ormai esasperati».

Pubblicità

Alla manifestazione di protesta ha partecipato anche il consigliere regionale della Campania Marco Nonno che ha affermato: «La condizione dei residenti di Licola è ormai inaccettabile, chiedo all’assessore regionale all’ambiente della Regione Campania Bonavitacola di attivare ad horas una cabina di regia tra Regione-comune e tecnici dell’impianto di Cuma per programmare una bonifica di tutta l’area interessata».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Dal Cipess 31 milioni di euro di nuove risorse per il patrimonio culturale nel Mezzogiorno

Morelli: «Programma per investimenti culturali al Sud a 227 milioni» «Oltre 31 milioni di euro di nuove risorse andranno a rafforzare gli investimenti per la...

Spaccio di stupefacenti nel Casertano: 10 misure cautelari

Sette persone sono state arrestate Nelle prime ore della mattinata odierna, nei comuni di Teano, Carinola, San Cipriano d’Aversa e Genazzano, i carabinieri della Compagnia...

Ultime notizie